Art. 14 - Elezione della segreteria

Art. 14 - Elezione della segreteria

1. I/Le segretari/e sono eletti/e con le medesime modalità previste per l’elezione del/la Presidente, nella seduta di insediamento o nell’aggiornamento della stessa.
2. Sono eletti/e segretari/e i/le consiglieri/e che ottengono la maggioranza dei voti dei presenti.
3. Per l’elezione dei/delle due segretari/e ogni consigliera e consigliere ha a disposizione un’unica scheda e può esprimere due voti. Sono nulle le schede che riportano due voti per lo/la stesso/a candidato/a. Sono nulle le schede che riportano più di due voti.
4. Nel caso in cui si proceda all’elezione di un/a solo/a segretario/a, ogni consigliera e consigliere ha a disposizione un’unica scheda e può esprimere un solo voto. Sono nulle le schede che riportano più di un voto.
5. In caso di parità di voti tra due o più consiglieri/e, qualora non possano essere eletti/e entrambi/e, prevale la/il consigliera/e con maggiore anzianità accademica misurata in anni, non essendo computati gli anni fuori corso.
6. A parità di anzianità accademica, prevale la/il consigliera/e con la minore anzianità anagrafica.
7. I/Le segretari/e restano in carica per un biennio accademico e decadono simultaneamente al Consiglio.
8. In caso di anticipata cessazione dalla carica di segretario/a, la/il Presidente convoca il Consiglio per effettuare l’elezione del/la nuovo/a segretario/a nella prima data utile.

admin