Capo 4 - Ordinamento del SBA
Capo 4 - Ordinamento del SBA adminArt. 13 - Bilancio di Previsione
Art. 13 - Bilancio di PrevisioneIl bilancio di previsione del SBA è unico. La gestione del bilancio del SBA, quale centro di spesa autonomo, è di tipo dipartimentale, con la peculiare articolazione funzionale del servizio in sottocentri di Settore equiparati agli Istituti sotto il profilo amministrativo gestionale .
All'interno della disponibilità di bilancio il Coordinatore del SBA, su deliberazione del Comitato SBA, procede alla suddivisione dei fondi tra le Biblioteche di Settore, tenuto conto delle richieste espresse da ogni singolo Settore in fase di stesura del bilancio preventivo.
Nelle more dell’attivazione dei Settori in cui si articola il SBA, come elencati all’art.1,. l’assegnazione dei fondi viene comunque garantita a tutte le Biblioteche di Settore. In tal caso, la gestione dei fondi medesimi è affidata ad altra struttura cointeressata (Centro Servizi di Facoltà o Dipartimento).
La quota dei fondi destinata alle spese di interesse generale viene gestita dal Direttore del SBA per il tramite del Centro Servizi del SBA.
Art. 14 - Inventari
Art. 14 - InventariOgni Settore tiene un inventario con autonoma numerazione per il proprio materiale bibliografico.
Il materiale bibliografico viene inventariato al costo d'acquisto, o al valore di stima o di mercato se pervenuto per causa diversa dall'acquisto. Detto valore è sistematicamente ammortizzato.
Ogni Settore tiene un autonomo inventario per beni mobili.
L'inventario del materiale bibliografico e quello dei beni mobili vengono tenuti a norma di legge.
Art. 15 - Segnatura dei volumi
Art. 15 - Segnatura dei volumiI volumi ed in genere tutti gli stampati acquisiti devono essere contrassegnati con il bollo del Settore. Nell'ultima pagina di ogni volume deve essere impresso il numero d'inventario con l'indicazione del Settore. I volumi devono portare sul dorso e a tergo della copertina le etichette con le sigle corrispondenti alla loro collocazione.
Art. 16 - Collocazione dei libri
Art. 16 - Collocazione dei libriLa collocazione dei libri negli scaffali viene fatta secondo il sistema della collocazione mobile per materia e per formato, con una numerazione di catena a serie continua.
Art. 17 - Collocazione dei periodici e delle pubblicazioni non a stampa
Art. 17 - Collocazione dei periodici e delle pubblicazioni non a stampaI periodici e le altre pubblicazioni non a stampa hanno collocazione separata .
Art. 18 - Descrizione bibliografica
Art. 18 - Descrizione bibliograficaLa descrizione bibliografica viene effettuata secondo gli standard bibliografici nazionali ed internazionali correnti.