TITOLO II – SPAZI IN GENERE E COMPORTAMENTI

TITOLO II – SPAZI IN GENERE E COMPORTAMENTI 8861

ART. 18 – COMPORTAMENTI VIETATI

ART. 18 – COMPORTAMENTI VIETATI

Divieto di fumo 

In considerazione dell’interesse primario alla tutela della salute del personale universitario e di tutti i soggetti che a qualsiasi titolo utilizzano e frequentano gli ambienti e gli spazi dell’Ateneo è stabilito il divieto di fumo. L’Ateneo adotta le misure idonee alla prevenzione e alla protezione della salute dai gravi danni derivanti dall’esposizione al fumo di tabacco ed ai vapori prodotti dall’utilizzo delle sigarette elettroniche. 

Si rimanda al Regolamento specifico in materia di divieto di fumo vigente presso questo Ateneo.

 

Decoro degli spazi 

Ogni fruitore degli spazi dell’Ateneo è tenuto a rispettare il decoro, la pulizia degli spazi e l’integrità delle superfici e degli arredi. 

In particolare, il fruitore è tenuto a non danneggiare arredi, sedute e gli elementi impiantistici presenti negli spazi comuni e nelle aule, e a conferire i rifiuti negli appositi contenitori rispettando le indicazioni per la raccolta differenziata. 

Materiale cartaceo che rappresenti pubblicità di qualsiasi tipo, di carattere commerciale e non, può essere distribuito solo in occasione di manifestazioni ed eventi autorizzati dall’Ateneo, sotto la responsabilità di chi lo produce e in postazioni individuate allo scopo. 

Manifesti e volantini non possono essere lasciati negli spazi interni dell’Ateneo, come nelle aule, corridoi, atri e spazi di servizio, sulle vetture parcheggiate nelle aree esterne, né affissi sui muri o porte e comunque al di fuori delle aree dove è consentito. Qualora rinvenuti in luoghi non idonei, questi materiali verranno rimossi e i costi per pulizie e ripristini addebitati ai produttori. 

Le affissioni sono consentite e regolate come definito dal Titolo III del presente Regolamento. 

 

Rispetto di arredi e attrezzature

Ogni utente è tenuto al rispetto degli arredi e delle attrezzature presenti negli spazi dell’Ateneo. Nelle stanze adibite a ufficio/spazio di lavoro di norma sono presenti arredi forniti dall’Ateneo; dovendo necessariamente rispettare le regole e la normativa in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e prevenzione incendi, non è consentito portare negli spazi di lavoro arredi o attrezzature personali, da collegare alla rete elettrica, ad esclusione delle attrezzature di lavoro (notebook, PC, memorie esterne e piccole attrezzature per ufficio). L’acquisto e l’installazione di altre attrezzature che necessitano di essere allacciate alle reti di alimentazione ed essere sotto tensione, o il cui funzionamento può implicare particolari ricadute sui sistemi impiantistici di Ateneo in termini di funzionamento in sicurezza devono essere autorizzati dall’Ufficio Impianti.

 

Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata

Per promuovere e favorire comportamenti corretti nell’ambito della sostenibilità ambientale è fondamentale che i rifiuti urbani differenziati e indifferenziati siano conferiti negli appositi contenitori dedicati e collocati negli spazi interni ed esterni agli edifici dell’Ateneo.

Per lo smaltimento dei  rifiuti non conferibili nella raccolta differenziata e indifferenziata, come ad esempio rifiuti speciali, ingombranti, grandi quantitativi di carta, apparecchiature elettriche ed elettroniche, occorre attenersi al Regolamento per la gestione dei rifiuti prodotti dall'Università degli Studi di Trieste (https://amm.units.it/normativa/regolamenti/regolamento-35018).

Per l’asporto dei rifiuti non conferibili nella raccolta differenziata e indifferenziata gli utenti dell’Ateneo devono effettuare la richiesta di intervento mediante l’accesso al Customer Tickets (https://support.units.it/login.aspx). La gestione dei rifiuti succitati è effettuata esclusivamente dall’Ufficio competente. Si configura come reato il conferimento di rifiuti negli appositi container da parte di altri soggetti.

8861