Art. 7 - Finalità e valori di riferimento

Art. 7 - Finalità e valori di riferimento

1.Ciascun componente della Comunità universitaria è tenuto a rispettare, attuare e promuovere i valori nei quali l’Università si riconosce e ai quali intende riferirsi in tutti gli aspetti del proprio operare. A tal fine il Codice li richiama e li propone all’attenzione di ciascuno, quali punti di riferimento per la miglior comprensione dei principali impegni deontologici che ne derivano e che vengono esplicitati negli articoli che seguono.

2.Tra i principali valori di riferimento si richiamano:

  1. la dignità della persona umana e la sua centralità in ogni processo di ricerca, di innovazione e di sviluppo, di comunicazione e di divulgazione; al riconoscimento della dignità si riferiscono anche la valorizzazione del merito e delle diversità individuali e culturali, così come la cura dei talenti individuali, il rispetto della privacy e la tutela dei diritti d’autore (copyright);

  2. la libertà in tutte le sue forme, compresa la libertà di ricerca, di insegnamento e di espressione; 

  3. l’uguaglianza, che si esprime anche come non discriminazione, solidarietà, equanimità, come parità di opportunità, come protezione e inclusione delle persone più fragili o svantaggiate, come “accessibilità” nelle sue diverse declinazioni, come ripudio del favoritismo di qualsiasi forma e come imparzialità;

  4. la salute e il benessere psicofisico dei singoli, che implica anche la salubrità e la sicurezza materiale e relazionale dei luoghi di studio e di lavoro;

  5. la sostenibilità ambientale, sociale, economica ed energetica, a cui sono correlate la corretta gestione dei beni e delle risorse pubbliche, la destinazione degli stessi al bene comune; 

  6. l’imparzialità, il buon andamento, la legalità e la responsabilità, a cui possono essere riferite la correttezza, l’onestà, l’integrità e la professionalità, la leale collaborazione, la trasparenza, il rispetto dei termini e dell'obbligo di procedere, il corretto utilizzo delle tecnologie, specie di quelle basate sull’intelligenza artificiale, così come il corretto impiego delle risorse nonché dei risultati della ricerca e della didattica;

  7. il dialogo per lo sviluppo della conoscenza, che si esprime particolarmente nell’approfondimento cooperativo degli studi e delle ricerche scientifiche nonché nel dibattito, nel confronto e nella condivisione dei saperi, concorrendo allo sviluppo della “diplomazia scientifica” e alla promozione attiva della pace;

  8. la democrazia, intesa come valore che ispira i processi di funzionamento degli organi, delle deliberazioni e delle cariche elettive, ai quali favorisce e promuove la più ampia partecipazione del personale della comunità universitaria.

8861