Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi

Struttura Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Nanomateriali configurabili per riconoscimento molecolare
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Simulazione multiscala per l’analisi del ciclo di vita di processo e prodotto
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Uso della risonanza magnetica nucleare a basso campo per il monitoraggio delle infezioni polmonari in pazienti affetti da fibrosi cistica e patologia polmonare cronico-ostruttiva
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Applicazione e sviluppo di tecniche avanzate di simulazione molecolare per approcci teranostici innovativi in nanomedicina
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Nuove tecniche dirette di imaging HRTEM di DNA, delle interazioni DNA/proteine e della struttura della membrana cellulare
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Nuove tecniche dirette di imaging HRTEM di DNA, delle interazioni DNA/proteine e della struttura della membrana cellulare
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Valutazione della sostenibilità di processi industrial continui e batch tramite l’uso di simulatori di processo e modellistica molecolare multi scala
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA "Sviluppo di un modello matematico per lo studio del trasporto di biomarker in biosensori polimerici"– Decreto n. 955/LAVFORU Regione Friuli Venezia Giulia - “Progetti POR FESR 2014-2020 - standard e strategici” - CUP J96G17000010002”;
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA "Caratterizzazione di biosensori polimerici mediante analisi reologica ed NMR a basso campo " – Decreto n. 955/LAVFORU Regione Friuli Venezia Giulia - “Progetti POR FESR 2014-2020 - standard e strategici” - CUP J96G17000010002”;
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Uso della risonanza magnetica a basso campo per il monitoraggio delle infezioni polmonari batteriche in soggetti con fibrosi cistica
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA Sistemi di diagnostica per generatori fotovoltaici innovativi" nell’ambito del progetto PRIN “A holistic monitoring and diagnostic tool for photovoltaic generators (HOTSPOT)” CUP J93C21000100001
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Soluzioni progettuali ottimizzate per motori elettrici industriali innovativi
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Elaborazione dati derivati da misure diagnostiche eseguite su cavi in media tensione" nell’ambito del progetto “Analisi ed interpretazione dei fenomeni di scariche parziale in cavi ed accessori di linee MT” - CUP J92F20001220007
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Analisi e progettazione ottimizzata di macchine elettriche sincrone ed asincrone mediante modelli dinamici innovativi
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI HEAD-ssd ING-IND/32 - Sviluppo di un sistema ottimizzato di micro-cogenerazione domestica basato su motore innovativo a ciclo Stirling con caldaia a biomassa, per l’efficientamento energetico degli edifici - Ass. 10
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Progettazione elettromeccanica e termica di motore a magneti permanenti per propulsione nautica (PERNA)" – Decreto n. 3028/LAVFORU Regione Friuli Venezia Giulia - “Progetti POR FESR 2014-2020 - standard e strategici” - CUP J96G17000290005
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Progettazione elettromagnetica di motore a magneti permanenti per propulsione nautica (PERNA)" – Decreto n. 3028/LAVFORU Regione Friuli Venezia Giulia - “Progetti POR FESR 2014-2020 - standard e strategici” - CUP J96G17000290005
ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Metodi avanzati per la gestione e il controllo in tempo reale di sistemi elettrici intelligenti per la generazione, distribuzione, accumulo e trasmissione dell’energia per applicazioni terrestri e marine
ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Metodi avanzati per lo studio, il calcolo, la gestione e il controllo tempo reale delle tensioni in reti elettriche di trasmissione e distribuzione nel quadro della transizione energetica
ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Metodi avanzati per lo studio, il calcolo, la gestione e il controllo di reti elettriche per la transizione energetica