Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi

Struttura Dipartimento di Scienze della Vita
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE Strategie terapeutiche per bloccare l’attività del complesso ATRX/DAXX nell’osteosarcoma
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE “Mappatura dei siti di instabilità genomica attraverso ChIP in cellule di osteosarcoma” nell’ambito del Progetto “IG 2019 Id. 23074 - Boosting RNA:DNA hybrid related genomic instability as novel therapeutic strategy for osteosarcoma” finanziato dal bando AIRC – Call for proposals 2019 – Investigator Grant (IG), CUP J94I19001620007
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE P-CARE. Una piattaforma tecnologica per sconfiggere le resistenze alle terapie anticancro” nell’ambito del progetto “LP PCINTERREG V-A ITA-AUT 2014/2020 P-CARE:UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER SCONFIGGERE LE RESISTENZE ALLE TERAPIE ANTICANCRO” finanziato dal bando Interrreg V-A Italia-Austria 2014-2020 ITAT1050-P-CARE – CUP J74I19000220007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA “Identificazione e caratterizzazione di composti chimici e/o RNA non codificanti in grado di modulare i livelli della proteina DAB2IP in cellule tumorali” nell’ambito del progetto "Cell non-autonomous downregulation of DAB2IP in the tumor niche. Biological impact and therapeutic opportunities” (AIRC IG 2018 – Id 21803) - CUP J94I20000690007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Resistenza al platino e ai PARP-inibitori e vulnerabilità acquisite nel carcinoma ovarico – CUP J99C20000830001
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA "Ruolo della meccano-trasduzione nella progressione da NASH a tumore epatico”, progetto finanziato da AIRC START-UP 2020 – ID 24322 – CUP J99C20000440007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Inibizione extracellulare dell’oncosoppressore DAB2IP nel tumore prostatico: meccanismi molecolari e implicazioni biologiche” nell’ambito del progetto “Prostate cancer: disentangling the relationships with tumor microenvironment to better model and target tumor progression” finanziato dal Bando PRIN 2017 (rif. 20174PLLYN_004) – CUP J94I19000990001
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Identificazione di nuovi farmaci per la prevenzione della progressione da steatoepatite non-alcolica a tumore epatico" nell’ambito del progetto “Role of Tissue mechanics in the progression from NASH to liver cancer” finanziato dall’AIRC – CUP J99C20000440007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Inibizione extracellulare dell’oncosoppressore DAB2IP nel tumore prostatico: meccanismi molecolari e implicazioni biologiche
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Immunoterapia mirata del mieloma multiplo ed il suo microambiente con cellule B transfettate con miRNA
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Processi metabolici attivati dall’oncogene mut-p53 nelle cellule staminali del cancro
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA L’impatto del microambiente tumorale sul metabolismo tumorale: ruolo dell’oncogene mut-p53
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Ruolo dell’oncogene DEPDC1 nella riprogrammazione del metabolismo lipidico nel cancro
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Ruolo delle forme mutate di p53 nella riprogrammazione metabolica in condizioni pre-neoplastiche
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA P-CARE. Una piattaforma tecnologica per sconfiggere le resistenze alle terapie anticancro” nell’ambito del progetto “LP PCINTERREG V-A ITA-AUT 2014/2020 P-CARE:UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER SCONFIGGERE LE RESISTENZE ALLE TERAPIE ANTICANCRO” finanziato dal bando Interrreg V-A Italia-Austria 2014-2020 ITAT1050-P-CARE – CUP J74I19000220007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA P-CARE. Una piattaforma tecnologica per sconfiggere le resistenze alle terapie anticancro” nell’ambito del progetto “LP PCINTERREG V-A ITA-AUT 2014/2020 P-CARE:UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER SCONFIGGERE LE RESISTENZE ALLE TERAPIE ANTICANCRO” finanziato dal bando Interrreg V-A Italia-Austria 2014-2020 ITAT1050-P-CARE – CUP J74I19000220007
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Selezione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali diretti contro il recettore del folato
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Identificazione di proteine che interagiscono con il biofilm mediante phage display” nell’ambito del progetto “Structural Investigations of Biofilm Matrices for Novel Antibiofilm Strategies”, presentato dalla Cornell University di New York (USA) al National Institute of Health (USA) – CUP J91I17000120005
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Riposizionamento di farmaci per un rapido miglioramento della Terapia di tumori refrattari ai trattamenti standard” nell’ambito dei progetti PRIN2015DELSAL-16 “MOOD - Molecular basis and tools for the pharmacological inhibition of the YAP-TEAD axis through the prolyl-isomerase Pin1 in cancer” – CUP J72F16000210001
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Sviluppo e trattamento di un modello animale di morbo di Chron” nell’ambito del Progetto di ricerca “Nuovo approccio integrato per la terapia orale del morbo di Crohn”