Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi

Struttura Dipartimento di Scienze della Vita
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Sviluppo e trattamento di un modello animale di morbo di Chron
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Generazione e caratterizzazione di organoidi derivati da tumore di paziente” nell’ambito del Progetto di ricerca “PreCanMed - Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 Studio sulle strategie terapeutiche anticancro, personalizzate in base al profilo genetico”- N°contratto/prot. n. ITAT1009 – CUP J72F16000300006
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Sviluppo e trattamento di un modello animale di morbo di Chron” nell’ambito del Progetto ‘Nuovo approccio integrato per la terapia orale del morbo di Chron-oraCle’ finanziato dal bando POR FESR FVG 2014-2020, CUP J96G17000080005
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA Sviluppo di tecnologie ricombinanti anticorpali per applicazioni diagnostiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA Effetti dei nanomateriali a base di grafene sull’artemia salina dopo esposizione a lungo termine
BIO/18 - GENETICA ENDEMIXIT – Suscettibilità genomica all’estinzione: un approccio genomico per studiare e proteggere endemismi italiani a rischio estinzione
BIO/18 - GENETICA Studio di MID1/TRIM18 nella patogenesi della sindrome Opitz G/BBB” nell’ambito del progetto “MID1-defined membraneless organelles at the basis of Opitz G/BBB intellectual disabilities” – CUP J95F21001060007
BIO/18 - GENETICA Studio di TRIM E3 ubiquitina ligasi in malattie genetiche rare
BIO/18 - GENETICA Diversità virale e impatto sulla biodiversità nel mare profondo (VIRIDE)
BIO/18 - GENETICA Caratterizzazione molecolare di geni differenzialmente espressi in un modello di OS
BIO/18 - GENETICA Definizione di un metodo rapido per la verifica della frazione fetale nei test NIPT” nell’ambito del Progetto di ricerca “NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia (NATI in FVG)
BIO/18 - GENETICA Definizione di anomalie cromosomiche nei test NIPT” nell’ambito del Progetto di ricerca “NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia (NATI in FVG) finanziato dal bando POR FESR FVG 2014-2020,- N°contratto/prot. CODICE 24054 – CUP J96G17000090005
BIO/18 - GENETICA Definizione di un metodo rapido per la verifica della frazione fetale nei test NIPT” nell’ambito del Progetto di ricerca “NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia (NATI in FVG) finanziato dal bando POR FESR FVG 2014-2020,- N°contratto/prot. CODICE 24054 – CUP J96G17000090005
BIO/18 - GENETICA Ruolo dell’ubiquitina ligasi TRIM32 nelle distrofie muscolari” (nell’ambito del Progetto di ricerca PRIN 2015 “Ubiquitin E3 ligases as critical sensors in physiological and pathological conditions - Studio del ruolo delle E3 ubiquitina ligasi come essenziali sensori in condizioni fisiologiche e patologiche
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Offloading cognitivo nella memoria di intenzioni multiple” – CUP J93C22000170005
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Comprensione e potenziamento degli effetti ristorativi negli ambienti naturali – L.R. 34/2015 art. 5, commi 29-33 - CUP J98D20000280002
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE La cattura attentiva nella comparazione simultanea: spazio, intensità e compatibilità
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Intenzioni multiple e ricorrenti nella memoria prospettica basata sul tempo
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE EYE CARE – Strategie comunicative per la promozione della salute dell’occhio”- .- nell’ambito del Progetto FVG “Eye Care – Teniamo d’occhio la salute”
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Effetti degli stimoli uditivi ecologici sui processi-percettivo motori: un confronto tra strategie per la modulazione del respiro