Art. 6 - Gestione di fondi
1.-  	Il CSIA dispone dei seguenti fondi
a)	assegnazione annuale di fondi sul bilancio universitario, deliberata dal Consiglio di Amministrazione., su proposta del Senato Accademico, anche a destinazione vincolata sulla base dei programmi approvati dagli organi di governo dell’Ateneo;
b)	assegnazione di fondi sul bilancio universitario destinata al Settore “Calcolo Intensivo”, deliberata dal Consiglio di Amministrazione., sentito il Senato Accademico;
c)	eventuali contributi a carico delle strutture scientifiche, didattiche e di servizio dell’Ateneo, ovvero sui fondi di ricerca di docenti e ricercatori che direttamente usufruiscono dei servizi resi dal CSIA in base a criteri e modalità deliberati dal Consiglio di Amministrazione sentito il Senato Accademico;
d)	eventuali contributi di enti o privati, versati per convenzione o a titolo di liberalità;
e)	eventuali finanziamenti mediante contratti e convenzioni con enti pubblici o privati per attività tecnica o di consulenza;
f)	quote di proventi per prestazioni a pagamento da utilizzarsi secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo per le prestazioni conto terzi;
g)	ogni altro fondo specificatamente destinato, per legge o per disposizione dei competenti organi di governo dell’Ateneo, all’attività del CSIA.
2.-  	Il CSIA dispone dei seguenti fondi
a)	assegnazione annuale di fondi sul bilancio universitario, deliberata dal Consiglio di Amministrazione., su proposta del Senato Accademico, anche a destinazione vincolata sulla base dei programmi approvati dagli organi di governo dell’Ateneo;
b)	assegnazione di fondi sul bilancio universitario destinata al Settore “Calcolo Intensivo”, deliberata dal Consiglio di Amministrazione., sentito il Senato Accademico;
c)	eventuali contributi a carico delle strutture scientifiche, didattiche e di servizio dell’Ateneo, ovvero sui fondi di ricerca di docenti e ricercatori che direttamente usufruiscono dei servizi resi dal CSIA in base a criteri e modalità deliberati dal Consiglio di Amministrazione sentito il Senato Accademico;
d)	eventuali contributi di enti o privati, versati per convenzione o a titolo di liberalità;
e)	eventuali finanziamenti mediante contratti e convenzioni con enti pubblici o privati per attività tecnica o di consulenza;
f)	quote di proventi per prestazioni a pagamento da utilizzarsi secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo per le prestazioni conto terzi;
g)	ogni altro fondo specificatamente destinato, per legge o per disposizione dei competenti organi di governo dell’Ateneo, all’attività del CSIA.