Recruiting day Fincantieri

Recruiting day
Edificio A, ala sinistra, primo piano, Aula Bachelet

 

Fincantieri, leader mondiale di complessi cantieristici, è alla ricerca di laureandi e laureati da inserire all'interno della loro realtà.

In particolare, Fincantieri cerca profili in ambito architettonico, data science, economico, giuridico, ingegneristico, matematico e statistico (preferibilmente studenti ultimo anno, laureandi e neolaureati magistrali).

 

Partecipa al Recruiting day di Fincantieri

giovedì 16 ottobre alle 10:00

ISCRIZIONI

Scadenza iscrizioni: domenica 12 ottobre alle 23:59

 

L'evento si svolgerà in sede centrale: Edificio A, ala sinistra, primo piano, aula Bachelet.

L'evento è riservato a studenti e laureati dell'Università di Trieste.

 

I preselezionati per i colloqui verranno contattati via mail.

I colloqui riservati si svolgeranno sempre il 16 ottobre a partire dalle ore 11:30

 

INQUADRAMENTO

  • tirocinio curriculare
  • tirocinio extracurriculare
  • apprendistato
  • contratto a tempo indeterminato (CCNL Metalmeccanico Industria)

 

BENEFIT

Catalogo formativo, mensa/buoni pasto, wellfare e smart working.

 

POSIZIONI APERTE

- Amministrazione Finanza e Controllo: pianificazione finanziaria, analisi dei dati economici e gestione della sostenibilità. Opportunità nelle aree di controllo di gestione e di sostenibilità, dove la capacità di modellizzare scenari, interpretare trend complessi e utilizzare strumenti digitali avanzati è fondamentale per supportare le decisioni aziendali.

 

- Innovazione: evoluzione di Processi Innovativi e dello sviluppo di progetti legati a Tecnologie Innovative da installare a bordo delle navi e per promuovere e realizzare progetti soprattutto legati alla transazione energetica.

 

- Information Technology: servizi di consulenza per progetti di alta tecnologia ingegneristica, nello sviluppo di soluzioni hardware e software integrate e nei sistemi di misura nel campo dell’elettromagnetismo applicato al settore aeronautico e navale e nella Cyber security.

 

- Progettazione: sviluppo della soluzione tecnica e di dettaglio (progettazione di base, funzionale ed esecutiva) sulla base della specifica contrattuale, garantendone la qualità, operando nel rispetto dei tempi e degli standard previsti.

 

- Produzione: la supervisione di Produzione assicura la realizzazione delle fasi di lavorazione, direttamente o tramite appalto, nel rispetto degli standard qualitativi; il Controllo della Produzione garantisce l’analisi delle attività di produzione con riferimento ai tempi e ai costi, pianificando e controllando l’avanzamento della produzione delle officine assegnate.

 

- Project Management Team:

  • monitoraggio dei tempi e del raggiungimento delle milestones contrattuali
  • presidio del raggiungimento del margine economico di commessa attraverso il monitoraggio dei costi
  • presidio del processo di approvvigionamento della commessa
  • presidio dell’integrità tecnica del progetto, coordinando le diverse discipline ingegneristiche 

 

- Procurement/Supply Chain: Il Procurement si occupa dell'intero processo di approvvigionamento, dalla selezione e qualifica dei fornitori fino alla gestione delle gare e degli ordini. La Supply Chain è molto articolata e coinvolge una vasta rete di fornitori, spesso piccole e medie imprese, che contribuiscono in modo significativo alla fornitura di materiali e componenti necessari alla produzione

 

 

Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella costruzione di unità da crociera, unità per la difesa e navi da lavoro offshore. Il Gruppo si distingue per la sua lunga esperienza nello sviluppo di soluzioni subacquee, grazie alla sua struttura industriale integrata in grado di gestire e coordinare tutte le attività legate ai settori civili, della difesa e dual use, oltre che di presidiare i mercati ed internalizzare tecnologie distintive ad alto valore aggiunto. Fincantieri è inoltre leader nell’innovazione sostenibile e nella digitalizzazione del comparto navalmeccanico, essendo attiva nel campo dei sistemi navali meccatronici, elettronici e digitali, della cybersecurity, dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni di arredamento navale e dell’offerta di servizi post-vendita, quali il supporto logistico e l’assistenza alle flotte in servizio. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri è un player globale con una rete produttiva di 18 stabilimenti in tutto il mondo e oltre 23.000 lavoratori diretti; mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega oltre 12.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro.