Giulia Notaristefano

Giulia Notaristefano
Giulia Notaristefano
Laurea in scienze internazionali e diplomatiche
Institutional relations official
Agenzia Select Friuli Venezia Giulia - Trieste

Intervista rilasciata a Febbraio 2025

"Rinunciare in partenza a perseguire un obiettivo ambizioso significa perdere sia la possibilità di raggiungerlo, sia l'opportunità di imparare qualcosa di nuovo."

1)NOME- COGNOME 

Giulia Notaristefano

2)AZIENDA ATTUALE PRESSO CUI SEI IMPEGNATO, RUOLO E SEDE

Agenzia Select Friuli Venezia Giulia, Institutional Relations Official, Trieste

3)FORMAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE: LAUREA/MASTER/DOTTORATO

Laurea Triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

4)ULTERIORE FORMAZIONE (PRESSO ALTRI ISTITUTI UNIVERSITARI: CORSI DI STUDIO/MASTER/DOTTORATI DI RICERCA)

  • Master in International and European Studies, Scuola di Studi Internazionali di Trento
  • Diploma in Human Security and Sustainable Development, ISPI
  • Master in Policy Analysis and EU Project Management, IMES – Camera di Commercio Belgo-Italiana 
  • Executive Course in Public Affairs and Institutional Relations, LUISS Business School

5) IN CHE MODO IL TUO PERCORSO DI STUDI HA INFLUITO SULLE TUE SCELTE PROFESSIONALI?

La laurea mi ha dato la possibilità di svolgere svariate attività curriculari ed extra-curriculari all’estero come, ad esempio, il semestre presso l’Università di Melbourne. Tali esperienze hanno confermato il mio interesse a lavorare in contesti internazionali e multiculturali, orientandomi verso professioni che richiedono un approccio multidisciplinare. 

6) IN COSA CONSISTE IL TUO LAVORO?

Mi occupo di attrazione degli investimenti esteri, un'attività che, nel mio caso, viene svolta a livello regionale e rientra nell'ambito della diplomazia economica italiana. A livello nazionale, queste attività sono coordinate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero del Made in Italy.
Il mio lavoro consiste nel promuovere i punti di forza del territorio regionale, con particolare attenzione agli aspetti economici, per attrarre aziende e incentivare l'apertura di nuove sedi aziendali sul territorio. L'obiettivo finale è aumentare l'occupazione e contribuire allo sviluppo economico.
Le mie attività includono il coordinamento con aziende e istituzioni, l'organizzazione di eventi, il supporto alle aziende nelle loro iniziative di business development, l’analisi di politiche pubbliche e l’organizzazione di missioni istituzionali e partecipazioni a fiere settoriali all'estero.

7) PERCHÉ HAI DECISO DI CANDIDARTI PER L’AZIENDA/ENTE PER CUI LAVORI?

Tale ruolo mi offre l’opportunità di svolgere un lavoro pienamente in linea con il mio percorso di studi, mettere a frutto le lingue straniere che ho appreso e mantenere un contatto diretto con contesti internazionali. Inoltre, mi consente di lavorare su progetti multisettoriali e molto vari, aspetti che trovo particolarmente stimolanti e arricchenti.

8) Ritieni di essere cresciuto dal punto di vista professionale? Che competenze hai acquisito?

Nel corso degli anni, ho sviluppato competenze significative in policy analysis, project management e public speaking. Inoltre, ho affinato le mie capacità di networking e comunicazione interpersonale.

9) COSA CONSIGLIERESTI A UN NEOLAUREATO?

Il miglior modo per scoprire cosa piace davvero è sperimentare e affrontare nuove esperienze. Consiglio di mettersi alla prova con le attività che sembrano le più difficili, perché è proprio attraverso queste sfide che si cresce e ci si migliora. Allo stesso tempo, è fondamentale imparare a riconoscere e valorizzare le proprie inclinazioni naturali, così da coltivarle e trasformarle in punti di forza.

10) LINK AL PROFILO LINKEDIN