La Direzione Centrale Finanze della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, istituisce 3 tirocini in favore di laureati/e interessati a svolgere un tirocinio extracurriculare post lauream della durata di 6 mesi, prorogabile per altri 6 mesi, presso gli uffici della Direzione Centrale.
INDENNITA': 800 € a fronte di 36 ore settimanali
SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 02 giugno 2025 ore 23:59
La domanda di partecipazione alla selezione, unitamente al curriculum vitae in formato Europass e alla fotocopia del documento di identità, dovrà essere trasmessa esclusivamente mediante modalità telematica tramite invio a mezzo di posta elettronica all’indirizzo finanze@certregione.fvg.it con oggetto “Avviso per 3 tirocini formativi e di orientamento UniTS”.
PROFILI e REQUISITI:
PROFILO 1 – settore giuridico contabile “Profilo amministrativo”: n. 2 tirocini presso le sedi territoriali di Trieste e Udine.
- acquisire competenze amministrativo-contabili connesse alla gestione, all’attuazione e al monitoraggio dei programmi di cooperazione territoriale europea transfrontalieri, con particolare riferimento al Programma Interreg Italia-Slovenia;
- acquisire le conoscenze di base in materia di organizzazione del lavoro nella P.A.Lauree richieste: LT Scienze internazionali e diplomatiche, LT Scienze politiche e dell’amministrazione, LT Economia e gestione aziendale, LT Economia internazionale e mercati finanziari, LT Comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche, LM Scienze del Governo e politiche pubbliche, LM Diplomazia e cooperazione internazionale, LM Economia, ambiente e sviluppo, LM Marketing e management, LM Strategia e consulenza aziendale, LME Giurisprudenza.
PROFILO 2 – settore giuridico contabile “Profilo amministrativo” : n. 1 tirocinio presso la sede territoriale di Trieste.
- acquisire competenze operative in ambito amministrativo-contabile, con particolare riguardo alle attività di verifica e controllo di gestione nell’ambito dei programmi Interreg di cooperazione territoriale europea;
- acquisire le conoscenze di base in materia di organizzazione del lavoro nella P.A.Lauree richieste: LT Scienze internazionali e diplomatiche, LT Scienze politiche e dell’amministrazione, LT Economia e gestione aziendale, LT Economia internazionale e mercati finanziari, LT Comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche, LM Scienze del Governo e politiche pubbliche, LM Diplomazia e cooperazione internazionale, LM Economia, ambiente e sviluppo, LM Marketing e management, LM Strategia e consulenza aziendale, LME Giurisprudenza.
Il titolo di studio richiesto deve essere stato conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste dopo il 01/08/2024. Possono candidarsi anche i laureandi, purché il titolo venga conseguito entro il 08/06/2025.
Ultimo aggiornamento: Mer, 14/05/2025 - 15:12