Recruiting day DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE

Recruiting day
Ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40, Trieste

 

La DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE, cooperativa sociale che opera nell’ambito dei servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi, è alla ricerca di laureati da inserire nel suo team. 

E' richiesta una Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Servizio sociale o Scienze tecniche e psicologiche o una Laurea Magistrale in Coordinamento e gestione dei servizi educativi, Psicologia o Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi.

 

Partecipa al Recruiting Day DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE

mercoledì 04 giugno alle 10:00

ISCRIZIONI
Scadenza presentazione delle iscrizioni 02 giugno 2025

 

L'evento si svolgerà nella sede dell'Innovators Community Lab (ICL)

Ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40, Trieste

L'evento è riservato a studenti e laureati dell'Università di Trieste

 

I preselezionati per i colloqui verranno contattati via mail nei giorni prima dell'evento

I colloqui riservati si svolgeranno il 04 giugno a partire dalle ore 11:30

 

POSIZIONI 

Si cerca personale per: 

  • centri estivi gestiti per conto del comune di Trieste e di Codroipo;
  • servizi per l’integrazione extra scolastica rivolti ai minori disabili;
  • servizi nelle strutture residenziali per adulti con disabilità;
  • servizi legati alla salute mentale sul territorio di Trieste e Udine.

 

INQUADRAMENTO

Tempo determinato con possibilità di proroga.

 

DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE è una cooperativa sociale a scopo plurimo di tipo A + B. Con il lavoro delle sue Socie e dei suoi Soci operano nell’ambito dei servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi, per conto di enti pubblici e privati. DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE ha origine dalla fusione, avvenuta nel 1999, di due cooperative, DUEMILAUNO servizi socio educativi e AGENZIA SOCIALE s.c.s.r.l.

Le sue attività hanno lo scopo di perseguire gli interessi generali della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, nonché di ottenere continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per le sue Socie ed i suoi Soci.

Nel progettare, organizzare e gestire i servizi alla persona vogliamo tutelare i diritti e gli interessi dei soci insieme a quelli dei cittadini; si sforzano di renderli compatibili con le esigenze degli enti pubblici e privati che gli commissionano il lavoro ed a cui si propongono come partner collaborativo.

Tutte le attività della Cooperativa tendono ad incrementare le risorse sociali a disposizione dei cittadini nel territorio in cui vivono e sono tese a favorire processi di integrazione e promozione della persona nella comunità.

Con queste modalità operative prestano servizi socio-riabilitativi ed assistenziali a cittadini che sono, o rischiano di trovarsi, in condizioni di svantaggio; servizi di orientamento, pre-formazione e per l’abilitazione lavorativa di persone che sono deboli nei confronti del mercato del lavoro; servizi preventivi, educativi e ricreativi per la generalità dei cittadini; servizi di aggiornamento e formazione per sviluppare la cultura sociale di operatori e cittadini.

Sono più di 750 persone che lavorano come operatori socio-riabilitativi ed educatori, responsabili dei servizi, impiegati e dirigenti. Dei loro Soci il 73% sono donne, il 57% sono laureati e il 97% hanno un diploma di maturità; Il 63% ha un'anzianità di lavoro in Cooperativa che supera i 5 anni.