Contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede per l’anno 2025

    In graduatoria fino al
    Tipologia
    Studenti
    Anno accademico
    2025/2026
    Struttura
    Comune a tutti i corsi di studio
    Consistenza

    Contributo per le spese di locazione abitativa sostenute durante l’anno 2025 il cui importo sarà determinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un successivo provvedimento in rapporto al tetto di spesa massimo di € 16.200.000 e al numero complessivo degli studenti aventi diritto su base nazionale.
    L’erogazione del contributo (che non potrà eccedere l'importo della spesa effettivamente sostenuta) avverrà a seguito della comunicazione da parte del MUR dell’importo assegnato nonché del trasferimento delle relative somme all'Università degli Studi di Trieste.

    Il perfezionamento dell’intera procedura è subordinato al rilascio del visto al decreto MUR n. 630 del 10 settembre 2025 da parte degli organi di controllo; in caso di mancata registrazione, l’idoneità al contributo ottenuta attraverso la selezione non darà diritto a ricevere il beneficio. 

    Termine perentorio presentazione domande
    Requisiti

    Studenti/studentesse “fuori sede” (residenti in un luogo diverso rispetto a quello in cui si trova l'immobile locato)
    - regolarmente iscritti/e all’Università degli Studi di Trieste nell’a.a. 2024/2025 e in regola con il pagamento di tasse e contributi;
    - in possesso dei requisiti di merito indicati nel Bando;
    - che abbiano sostenuto documentate spese di locazione abitativa nel 2025;
    - appartenenti a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente per l’iscrizione all’a.a. 2024/2025 non superiore a € 20.000 (ventimila/00), con possibilità di avvalersi anche dell’ISEE corrente;
    - che non usufruiscono di “altri contributi pubblici per l'alloggio” nel 2025 (sia i sussidi erogati sotto forma di contributo economico che i sussidi erogati sotto forma di servizio abitativo).

    Termini e modalità di presentazione della domanda

    La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente on line entro e non oltre le ore 13:00 del 7 ottobre 2025 accedendo al linkcon le proprie credenziali di ateneo.

    Nella domanda andranno precisati la tipologia di contratto, i dati di registrazione, la data di inizio locazione e quella di fine e di eventuale proroga. 

    In fase di compilazione della domanda online andranno allegati, a pena di esclusione della candidatura:

    a) fotocopia fronte e retro di un documento di identità o di permesso di soggiorno/visto (se di nazionalità estera/residente all’estero);
    b) copia del contratto di locazione a sé intestato/cointestato regolarmente registrato ad uso abitativo a titolo oneroso. Per le locazioni a titolo oneroso presso residenze universitarie, convitti, istituti religiosi, per i quali non è richiesta la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, nel relativo contratto devono essere riportati esplicitamente i dati anagrafici dello studente, il corrispettivo e la durata, da cui si evinca la permanenza presso la struttura nell’anno solare 2025;
    c) in un unico file .PDF le quietanze di pagamento del canone corrisposto (fatture, ricevute fiscali nominative, bonifici o altri strumenti che consentano la tracciabilità, da cui si evinca che i pagamenti sono stati effettuati al proprietario dell’immobile in relazione al contratto di locazione e che le spese sostenute nel 2025, sono imputabili allo studente);
    d) ev. ISEE-U parificato (vedi riquadro sottostante);

    Per gli studenti stranieri non residenti in Italia, studenti stranieri residenti in Italia non autonomi e con familiari residenti all'estero, studenti italiani residenti all'estero non iscritti all'AIRE: si evidenzia che l’ISEE-U 2025 parificato non è presente nell’applicativo Esse3, anche se eventualmente già presentato ad altri Enti(es. all’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio - ARDiS) e va quindi trasmesso a questo Ateneo.

    e) ev. ISEE-U corrente 2024, se inferiore o pari a € 20.000

    L'ISEE CORRENTE è un particolare tipo di ISEE che permette di aggiornare il valore dell'ISEE universitario nei casi in cui è peggiorata la situazione lavorativa o economica. Può essere rilasciato solo ed esclusivamente se ricorrono i requisiti previsti dall'art. 9 del D.P.C.M. 159/2013 e s.m.i.

     

    La domanda risulta valida solo a completamento di tutta la procedura, fino alla chiusura, salvando la domanda e poi modificando il suo stato in "chiusa".

    È responsabilità di chi presenta domanda accertarsi del completamento della procedura.

    Le domande che rimarranno nello stato di compilazione non risultano presentate. 

    Non potranno essere accolte domande presentate con modalità cartacea, via e-mail, oltre la scadenza prefissata e/o incomplete.

    Note (Contatti/Date/Ufficio/Note/...)

    Contatti:

    Settore Orientamento e Servizi agli Studenti

    Ufficio Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti  

    Premi e Borse di studio

    Università degli Studi di Trieste | University of Trieste    

    Piazzale Europa,1 - 34127 Trieste (Italy)  

    emailpremi.studenti@amm.units.it   

    Tel.| Ph. +39 040 5587677 (martedì e mercoledì ore 11-12)

    Esito graduatoria

    Articolo 4 - Elenco degli idonei al contributo e domande di riesame

    Entro e non oltre il giorno 13 ottobre 2025 potrà essere presentata domanda motivata e documentata di riesame via e-mail istituzionale all’indirizzo premi.studenti@amm.units.it o via PEC all’indirizzo ateneo@pec.units.it indicando nell’oggetto: “Bando Contributo locazione 2025 – richiesta di riesame - nome, cognome e numero di matricola”.

    L’elenco definitivo degli idonei al contributo sarà pubblicato entro il giorno 22 ottobre 2025.