Con decreto rettorale del 9 ottobre 2025 n. 969 il giorno giovedì 16 ottobre 2025 sono convocate in via telematica le Assemblee degli elettori nell'ambito delle quali verranno presentate le candidature:
Assemblea del Personale Tecnico Amministrativo: ore 11.00
link: Generale | ASSEMBLEA ELETTORI PERSONALE TA: Elezioni Consiglio di Amministrazione. | Microsoft Teams
Assemblea dei Professori di ruolo e dei ricercatori: ore 12.00
Candidature
La Commissione Tecnica di Valutazione, formata ai sensi dell’articolo 13, comma 5, Statuto, dalla Rettrice, prof.ssa Donata Vianelli, che la presiede, dalla Coordinatrice del Nucleo di Valutazione di Ateneo, prof.ssa Laura Calafà e dal Presidente del Collegio dei revisori dei conti, dott. Valerio Valenti, riunitasi il 13 ottobre 2025, accertato il possesso dei requisiti professionali e scientifico-culturali richiesti, ha ammesso le seguenti candidature alle elezioni
Per i Professori di ruolo e i Ricercatori
BARBIERI Pierluigi, professore associato
BONINI Lorenzo, professore associato
GASPARINI Paolo, professore ordinario
PENOLAZZI Barbara, professoressa associata.
Per il Personale tecnico ammnistrativo:
LUCCHINI Rossella
TRITTA Michele.
Elettorato Attivo
Articolo 13, comma 2, Statuto
"[...] L’elettorato passivo e l’elettorato attivo sono attribuiti a tutti i professori di ruolo e a tutti i ricercatori. Per l’elezione del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, l’elettorato passivo e l’elettorato attivo sono attribuiti al personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato.[...]"
Elettorato Passivo
Articolo 13, comma 2, Statuto
"[...] L’elettorato passivo e l’elettorato attivo sono attribuiti a tutti i professori di ruolo e a tutti i ricercatori. Per l’elezione del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, l’elettorato passivo e l’elettorato attivo sono attribuiti al personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato.[...]"
Regolamento Generale di Ateneo - Art. 31 - Requisiti dei candidati interni
1. I candidati professori di ruolo e ricercatori devono essere «ricercatori attivi» secondo la definizione adottata dall’Ateneo. Devono possedere, inoltre, almeno due dei seguenti requisiti maturati nell’ultimo decennio:
a. avere diretto un centro di spesa autonomo o una struttura di ricerca o didattica dell’Ateneo;
b. essere stato responsabile della progettazione, organizzazione e gestione dell’offerta formativa di primo livello, secondo livello o dottorale dell’Ateneo per almeno un triennio;
c. essere stato coordinatore di progetti di ricerca nazionali o internazionali;
d. essere stato valutatore di programmi o progetti di ricerca nazionali o internazionali;
e. avere svolto attività di programmazione, amministrazione e controllo o compiti direttivi presso soggetti pubblici o privati, nel rispetto dei vincoli di legge in materia d’incompatibilità.
2. I candidati del personale tecnico-amministrativo devono possedere i seguenti requisiti:
a. diploma di laurea triennale, magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento o titolo di studio equipollente conseguito all’estero;
b. esercizio per almeno un triennio di compiti di responsabile di procedimenti amministrativi o contabili.
3. Il possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 è comprovato dal candidato al momento della presentazione della candidatura, mediante deposito del curriculum e di idonea documentazione.