Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi

Struttura Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
INF/01 - INFORMATICA "Modellazione computazionale e Teorica nel campo delle Scienze e Tecnologie Quantistiche” progetto PNRR NQSTI - CUP J93C22001510006
Struttura Dipartimento di Scienze della Vita
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
BIO/01 - BOTANICA GENERALE "Effetto di nanomateriali bidimensionali sulla riproduzione sessuale di piante da seme entomofile” nell’ambito del Progetto PRIN n. P2022Y37WC dal titolo “NANO 2-BEES: exposure and toxicity of 2D-nanomaterials in the plant pollinator system” - CUP: J53D23018610001
BIO/01 - BOTANICA GENERALE “Effetti dei nanomateriali bidimensionali sulla riproduzione delle piante a seme” PRIN (Bando 2020) dal titolo “2D-Nano-Mad-Plants” n. 2020KRY7RB – CUP: J53C21000220001
BIO/01 - BOTANICA GENERALE "Effetto di nanomateriali bidimensionali sulla riproduzione sessuale di piante da seme entomofile” PRIN PNRR n. P2022Y37WC CUP: J53D23018610001
BIO/01 - BOTANICA GENERALE "Aggregazione e analisi di dati ambientali, biologici e socio-economici per la valutazione dello stato degli ecosistemi" 2020KRY7RB – CUP: J53C21000220001 e 2022JBP5F8 – CUP: J53D23006580006
BIO/01 - BOTANICA GENERALE "Dispositivi per la salute: analisi di organismi vegetali e funghi aerodispersi” nell’ambito del Progetto iNEST (Spoke 2) CUP J43C22000320006
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA "Dalla grafite al graphene: ricerca della diversità dei microorganismi primari degradatori" PRIN n. 2022Z7PXKW CUP: J53D23010680006
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA “Il gambero di fiume A. PALLIPES nell’area tra Italia e Slovenia: sentinella dell’ecosistema” progetto Interreg ITA-SLO 2021-27 Bluecrab CUP J13C24000120007
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA Sviluppo ed analisi della Rete Ecologica di Trieste e dei servizi ecosistemici ad essa connessa
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA “Monitoraggio da remoto dei sistemi agro-forestali del Friuli-Venezia Giulia”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio politiche rurali e sistemi informativi in agricoltura – CUP D21F22003550002
BIO/05 - ZOOLOGIA “Il gambero di fiume A. PALLIPES nell’area tra Italia e Slovenia: sentinella dell’ecosistema” progetto Interreg ITA-SLO 2021-27 Pallipes CUP J13C24000120007
BIO/05 - ZOOLOGIA “Comprensione del ciclo di vita del granchio blu e gestione dell'ecosistema nel Nord-Adriatico” progetto Interreg 21-27 ITA-SLO Bluecrab CUP J93C24000340007
BIO/05 - ZOOLOGIA "Monitoraggio eDNA di Callinectes sapidus in ambienti d’acqua dolce in Friuli Venezia Giulia (ANNOTATE)" Progetto PNRR iNEST – CUP: J43C22000320006
BIO/05 - ZOOLOGIA "Da pericolo ambientale ad opportunità: la spugna invasiva Paraleucilla magna come fonte di agenti antifouling ecocompatibili (PARAFOULING)" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022R5JJFC - CUP: J53D23006700006
BIO/07 - ECOLOGIA “Indagini ecologiche a tutela della specie di Direttiva lasca Protochondrostoma genei in un Sito di Interesse comunitario (pSIC IT3320041, Chiarò di Cialla, Nordest Italia)” finanziato dalla Regione FVG - CUP D37G22000320002
BIO/09 - FISIOLOGIA "Studio dei meccanismi patogenetici comuni a forme genetiche rare di paraplegia spastica ereditaria" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20224YX5ZX – CUP: J53D23010800006
BIO/09 - FISIOLOGIA "La proteina 4 simile all’ippocalcina (HPCAL4) offre nuove opportunità terapeutiche per l'atassia episodica di tipo 2 e l'encefalopatia epilettica 42” - GJC22053 - CARIPLO - TELETHON ALLIANCE - CUP J93C23001330007
BIO/09 - FISIOLOGIA "Sviluppo di nuove terapie per la sindrome del X fragile" nell’ambito del Progetto PRIN n. 2022PREBHB dal titolo “SynMech - A mechanogenetic toolkit to regulate synaptic connectivity” - CUP: J53D23011040006
BIO/09 - FISIOLOGIA "Studio dei meccanismi patogenetici comuni a forme genetiche rare di paraplegia spastica ereditaria" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20224YX5ZX – CUP: J53D23010800006
BIO/10 - BIOCHIMICA "I lipofagoidi come strumenti terapeutici innovativi della medicina di precisione contro batteri multi-resistenti ai farmaci" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20224T3X8K - CUP: J53D23001010006