Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi

Struttura Dipartimento di Scienze della Vita
Settore disciplinare Titolo Data scadenza
BIO/10 - BIOCHIMICA "Peptidi antimicrobici ricchi di prolina nell’era della resistenza agli antibiotici: una nuova arma per combattere le batteriemie da Klebsiella pneumoniae" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022EKWRHB - CUP: J53D23001060001
BIO/10 - BIOCHIMICA "Approccio integrato per il contrasto e la prevenzione delle infezioni antibiotico resistenti" – CUP J93C23001490008
BIO/10 - BIOCHIMICA "Le infezioni antibiotico-resistenti sul territorio isontino: analisi del fenomeno, contromisure e prevenzione” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (CaRiGo) CUP J83C22002340007
BIO/10 - BIOCHIMICA "Nuovi metodi analitici per la validazione di biomarcatori nella medicina traslazionale e di precisione" nell’ambito del Progetto iNEST (Spoke 2) CUP J43C22000320006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "Il ruolo della separazione di fase nella risoluzione degli R-loop negli elementi ripetuti in cellule tumorali" PRIN n. P2022RSP2C CUP: J53D23017520001
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE “Realizzazione di superfici antimicrobiche con formulazioni da impiegare sotto forma di spray basate su HELP” nell’ambito del progetto "Surface Transfer of Pathogens (STOP)” finanziato da HORIZON - CL4 – 2021 – RESILIENCE – 01 - 20 - CUP: J63C22000440006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "HELP per superfici di uso frequente” finanziato da HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-20 - Surface Transfer of Pathogens STOP - CUP J63C22000440006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "Riprogrammare il microambiente del tumore ovarico interferendo con i circuiti epigenetici di autorinnovamento incentrati su OCT4" PRIN n. 2022KWLYAL - CUP: J53D23012780006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "Caratterizzazione di nuovi composti capaci di inibire la crescita, migrazione ed invasione di cellule di glioblastoma" nell’ambito del Progetto PRIN n. 2022MWE5JY dal titolo “tARgeting glioma invasion: an additional weapon to improve theRapeutic Efficacy towards glioblaSToma” - CUP: J53D23009090006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "HELP per superfici di uso frequente” finanziato da HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-20 - Surface Transfer of Pathogens STOP - CUP J63C22000440006
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "Comprensione del meccanismo di soppressione dell'ibrido RNA:DNA da parte del complesso SFPQ-DAXX nell'osteosarcoma" - CUP J94I19001620007
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "Induzione dell'instabilità del genoma attraverso l'inattivazione
delle macchine di risoluzione di R-loops nelle cellule tumorali" - CUP J94I19001620007
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE "HELP per superfici di uso frequente” finanziato da HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-20 - Surface Transfer of Pathogens STOP - CUP J63C22000440006
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA "Ruolo delle forme mutate di p53 nella risposta delle cellule tumorali allo stress associato al microambiente" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 202285XS52 dal titolo “Dissecting the impact of mutant p53 in life-death decisions of cancer cells exposed to microenvironmental stress” - CUP: J53D23006160006
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA "Selezione di anticorpi di alta qualità e performance per la diagnostica" PRIN n. 20228MFALR - CUP: J53D23012030006
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA "Ruolo delle forme mutate di p53 nella risposta delle cellule tumorali allo stress associato al microambiente" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 202285XS52 dal titolo “Dissecting the impact of mutant p53 in life-death decisions of cancer cells exposed to microenvironmental stress” - CUP: J53D23006160006
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA "Analisi dell’interazione tra meccano-stimolazione e regolazione dell’eterocromatina nel cancro" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022XBYNJP - CUP: J53D23009140006
BIO/14 - FARMACOLOGIA "Caratterizzazione del potenziale tossicologico della tossina marina ovatossina-a" nell’ambito del Progetto PRIN n. 2022KZLJZH dal titolo “Emerging toxins in Italian seas and risks for human health (Tox-IT)” – CUP: J53D23006620006
BIO/18 - GENETICA "Analisi genetiche della distribuzione e dell’impatto sulla rete trofica del granchio blu (C. sapidus) nel Nord-Adriatico" progetto Interreg 21-27 ITA-SLO Bluecrab CUP J93C24000340007
BIO/18 - GENETICA "Focused rEsistome-Mobilome genes in aTmosphere-Ocean continuum, FEMTO" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022JKAFHB - CUP: J53D23006600006