Il Riesame del Sistema di Governo è previsto dal punto di attenzione A.4 del Modello AVA3, e, in particolare, l'aspetto da considerare A.4.1 prevede che "Il funzionamento del Sistema di Governo sia periodicamente aggiornato con modalità e tempistiche che favoriscono il miglioramento della sua efficacia a supporto della pianificazione strategica."
Il Presidio della Qualità ha approvato nella riunione del 24 giugno 2024 un modello da utilizzare per documentare il processo di riesame del Sistema di Governo con un rapporto strutturato. Il documento contiene una parte iniziale intitolata "LINEE GUIDA E PREMESSA METODOLOGICA" i cui sono esplicitati in particolare i seguenti elementi:
Finalità del Riesame del Sistema di Governo
Attori coinvolti nel processo di Riesame del Sistema di Governo
Periodicità del Riesame del Sistema di Governo
Modalità di svolgimento del Riesame del Sistema di Governo ed esiti del processo.
Il modello è poi suddiviso in diverse sezioni che richiamano un sottoinsieme di punti di attenzione e aspetti da considerare per i quali andrà svolta un'analisi al fine di individuare punti di forza e punti di debolezza/aspetti da migliorare del Sistema di Governo e i conseguenti interventi di miglioramento da mettere in atto.
L'analisi complessiva si basa sul monitoraggio di alcuni indicatori di sistema (quelli previsti da AVA3 e già riportati nel modello di rapporto) e dall'analisi della documentazione pertinente.
Il modello prevede inoltre una sezione finale dedicata al monitoraggio degli indicatori del Piano strategico di Ateneo nella quale rendicontare i risultati intermedi o finali raggiunti. Nella medesima sezione è previsto per ogni indicatore un campo “Commenti” nel quale è possibile motivare eventuali scostamenti significativi rilevati in sede di monitoraggio intermedio. Qualora necessario, nella medesima sezione è possibile indicare eventuali interventi correttivi o di miglioramento da intraprendere che richiedono modifiche sostanziali al Piano Strategico, quali ad esempio modifica/integrazione di azioni e/o modifica/integrazione di indicatori.
Il Riesame del Sistema di Governo è previsto dal punto di attenzione A.4 del Modello AVA3, e, in particolare, l'aspetto da considerare A.4.1 prevede che "Il funzionamento del Sistema di Governo sia periodicamente aggiornato con modalità e tempistiche che favoriscono il miglioramento della sua efficacia a supporto della pianificazione strategica."
Il Presidio della Qualità ha approvato nella riunione del 24 giugno 2024 un modello da utilizzare per documentare il processo di riesame del Sistema di Governo con un rapporto strutturato. Il documento contiene una parte iniziale intitolata "LINEE GUIDA E PREMESSA METODOLOGICA" i cui sono esplicitati in particolare i seguenti elementi:
Finalità del Riesame del Sistema di Governo
Attori coinvolti nel processo di Riesame del Sistema di Governo
Periodicità del Riesame del Sistema di Governo
Modalità di svolgimento del Riesame del Sistema di Governo ed esiti del processo.
Il modello è poi suddiviso in diverse sezioni che richiamano un sottoinsieme di punti di attenzione e aspetti da considerare per i quali andrà svolta un'analisi al fine di individuare punti di forza e punti di debolezza/aspetti da migliorare del Sistema di Governo e i conseguenti interventi di miglioramento da mettere in atto.
L'analisi complessiva si basa sul monitoraggio di alcuni indicatori di sistema (quelli previsti da AVA3 e già riportati nel modello di rapporto) e dall'analisi della documentazione pertinente.
Il modello prevede inoltre una sezione finale dedicata al monitoraggio degli indicatori del Piano strategico di Ateneo nella quale rendicontare i risultati intermedi o finali raggiunti. Nella medesima sezione è previsto per ogni indicatore un campo “Commenti” nel quale è possibile motivare eventuali scostamenti significativi rilevati in sede di monitoraggio intermedio. Qualora necessario, nella medesima sezione è possibile indicare eventuali interventi correttivi o di miglioramento da intraprendere che richiedono modifiche sostanziali al Piano Strategico, quali ad esempio modifica/integrazione di azioni e/o modifica/integrazione di indicatori.