Art. 9 - Progressione da categoria C a categoria D - Titoli
1. Le categorie di titoli valutabili, ed i relativi punteggi attribuibili, sono le seguenti:
a).	Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di 2° grado o diploma di laurea: fino ad un massimo di punti 6; viene, comunque, attribuito 1 punto in più al candidato in possesso di diploma di laurea.
	Scuola secondaria di II grado:
	Con votazione da/a	36/60-40/60	o 60/100-68/100		punti 2.25
				41/60-45/60	o 69/100-77/100		punti 3.00
				46/60-50/60	o 78/100-86/100		punti 3.75
				51/60-54/60	o 87/100-93/100		punti 4.50
				55/60-57/60	o 94/100-97/100		punti 5.25
				58/60-60/60	o 98/100-100/100		punti 6.00
	Laurea
Con votazione	 da	66 a 77		punti 2.25
			78 a 88		punti 3.00
			89 a 99		punti 3.75
			100 a 105	punti 4.50
			106 a 110	punti 5.25
			110 e lode	punti 6.00
b). Incarichi, conferiti con provvedimento formale o con ordine di servizio e corredati da attestazione di effettivo svolgimento: fino ad un massimo di punti 6:
-	svolti nell’ambito del proprio lavoro,: punti 2 per incarico
-	partecipazione a Commissioni giudicatrici di concorso o selezione:
in qualità di componente: punti 0.75
in qualità di esperto:		punti 0.50
in qualità di segretario:		punti 0.25
c).	Partecipazione a corsi, seminari, convegni, corredata da attestazione di effettiva partecipazione: fino ad un massimo di punti 8
-	Corsi e seminari, fino ad un massimo di punti 6
	se con esame o verifica finale:		punti 3 per corso o seminario
	se senza esame o verifica finale:	punti 0.50 per corso o seminario
-	Convegni, fino ad un massimo di punti 2
punti 0.50 per convegno
d).	Altri titoli culturali e professionali (pubblicazioni, docenze, corsi di perfezionamento o di specializzazione, dottorati di ricerca, master, qualificazioni): fino ad un massimo di punti 9
	punti 3 per titolo