Articolo 4 – Organizzazione e funzionamento del PQ
Il PQ è coordinato da un Presidente, docente di ruolo dell’Ateneo, in possesso di elevate competenze e provata esperienza in materia di Sistemi di Assicurazione della Qualità, nominato dal Rettore con proprio decreto. Il Presidente rappresenta il PQ e ne dirige i lavori.
Il decreto rettorale di nomina, coerentemente con i criteri definiti dal Consiglio di Amministrazione, può prevedere l’operatività del Presidio della Qualità con diverse modalità organizzative, quali l’articolazione in commissioni o, più in generale, in composizione plenaria o ristretta.
Il PQ si riunisce in commissioni oppure in composizione plenaria o ristretta, a giudizio del Presidente, in considerazione delle tematiche previste dall’ordine del giorno. Il PQ si riunisce in composizione plenaria almeno due volte all’anno, e comunque in occasione dell’approvazione della “Relazione del Presidio della Qualità sullo stato di attuazione del sistema di AQ e delle relative attività”.
Il Presidente convoca e presiede le riunioni del PQ, stabilisce l'ordine del giorno delle sedute e cura l’esecuzione delle decisioni prese. La convocazione con l’ordine del giorno è inviata ai destinatari a mezzo posta elettronica almeno 5 giorni prima della seduta, salvo che non ricorrano motivate esigenze di urgenza.
Qualora il Presidente ne ravvisi l’esigenza, alle riunioni del PQ possono essere invitati a partecipare con riferimento a specifici punti dell’ordine del giorno e senza diritto di voto ulteriori soggetti interni o esterni all’Ateneo, i cui ruoli o le cui competenze risultino funzionali ad un proficuo confronto su tematiche di interesse comune.
Per la validità delle sedute e delle deliberazioni del PQ riunito in composizione ristretta e in composizione plenaria si fa riferimento, anche per analogia, a quanto stabilito dallo Statuto, dal Regolamento generale di Ateneo per gli Organi di Ateneo e dal Regolamento per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica e in modalità mista.
Delle riunioni in composizione plenaria e di quelle in composizione ristretta è redatto apposito verbale che viene conservato nell’area riservata del Portale di Ateneo. Sono resi pubblici sulla pagina web del PQ la data e l’ordine del giorno delle sedute. I soggetti interessati possono richiedere di visionare il testo del verbale, ai sensi dell’art. 4 del regolamento di Ateneo in materia di accesso documentale, civico e civico generalizzato e nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza, inviando una richiesta all’indirizzo di posta elettronica del PQ. Il verbale è, di norma, approvato nella seduta successiva. Qualora ricorrano motivate esigenze di urgenza, il verbale può essere approvato seduta stante, anche limitatamente ad uno o più punti all’ordine del giorno. In caso di approvazione di singoli punti viene redatto per ognuno un estratto sottoscritto dal Presidente e dal Segretario verbalizzante.
Il Presidente relaziona periodicamente al Rettore sulle attività del PQ stesso, informandolo tempestivamente circa le questioni di natura strategica che richiedono l’intervento o le decisioni degli Organi di Ateneo.
In relazione al conseguimento degli obiettivi di qualità e nel rispetto dei diversi ruoli, il PQ opera in stretta sinergia con il Nucleo di Valutazione di Ateneo e con gli organi del Sistema di Assicurazione della Qualità, sia a livello di Ateneo sia a livello di Dipartimento.