Nel modello di Assicurazione Qualità degli Atenei, definito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), sono previsti specifici ruoli e responsabilità per la gestione dei processi di assicurazione e valutazione interna della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca. In particolare, è prevista l’attuazione di un approccio sistemico e integrato in grado di ottenere il coinvolgimento e la partecipazione attiva del personale docente e di quello amministrativo ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità e di miglioramento.
Un ruolo d’impulso significativo, nell’ambito della definizione e dell’attuazione di un approccio sistemico orientato alla valutazione, al miglioramento e all’assicurazione della qualità, anche per quanto attiene l’organizzazione di iniziative di comunicazione, di formazione e di sensibilizzazione interna, è stato attribuito dagli Organi di governo al Presidio della Qualità, supportato nel suo compito dall’Unità di staff Qualità e supporto strategico in stretto coordinamento con tutti gli uffici dell’Amministrazione coinvolti nei processi di riferimento.
Per quanto attiene nello specifico la gestione operativa dell’offerta formativa, il Sistema di AQ di Ateneo, oltre al Presidio della Qualità, all’Unità di staff Qualità e supporto strategico e agli altri Uffici dell’Amministrazione sopramenzionati, individua altri ruoli fondamentali in particolare per il Nucleo di Valutazione (NdV), le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS), i Dipartimenti, i Coordinatori dei Corsi di Studio e le Segreterie Didattiche di Dipartimento.
Nei diagrammi sotto riportati è rappresentata graficamente la struttura organizzativa del Sistema AQ dell’Ateneo per quanto attiene, in particolare, il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa nazionale. In esso vengono evidenziati i principali flussi informativi e comunicativi, nonchè gli strumenti documentali atti a fornire evidenza delle attività per l'AQ dei CdS e della Ricerca e Terza Missione in applicazione del Sistema AVA.
