Protocollo d'Intesa per la realizzazione e lo sviluppo di un progetto denominato "Pace, Diritti umani, Nazioni Unite - PADNU"

Con il presente accordo la SISSA, che partecipa al Progetto tramite il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche, l’Università di Trieste e l’Università di Udine intendono promuovere forme di collaborazione e favorire le sinergie possibili volte alla realizzazione del Progetto “Pace, Diritti Umani, Nazioni Unite – PADNU” (di seguito per brevità “Progetto”). Le principali finalità che caratterizzano il Progetto, condivise dalle Parti, sono le seguenti: a) Velocizzare l’acquisizione di nuove conoscenze; b) Sviluppare percorsi formativi;&


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Accordo Quadro di collaborazione tra la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti - SSIP e l'Università degli Studi di Trieste

Le Parti, nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni attribuite per legge, intendono cooperare per l’individuazione e lo sviluppo progetti congiunti e di un portafoglio di programmi di studio e di ricerca, di divulgazione, disseminazione ed altre iniziative comuni nell’ambito delle tematiche oggetto di reciproco interesse, di seguito elencate, a titolo non esaustivo: -Sperimentazione di nuovi sistemi di concia e riconcia; -Riuso di scarti derivanti dalla lavorazione conciaria per la sostenibilità e la circolarità dei cuoi; -Individuazione di nuovi compound di rifinizi

Accordo quadro di collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina-ASUGI e l’Università degli Studi di Trieste.

Il presente Accordo Quadro disciplina la realizzazione di attività comuni di interesse pubblico che generano un mutuo vantaggio per le Parti così come di seguito specificato: 1. Sviluppo di attività di ricerca di comune interesse e condivisione e attivazione di progetti di collaborazione; 2. Costituzione di organismi condivisi con la partecipazione di personale dipendente dei due Enti per attività di Ricerca & Sviluppo (ad esempio, Nucleo di Ricerca Clinica ed Epidemiologica di ASUGI o di un “Grant office” condiviso); 3.