Protocollo d'intesa tra Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Trieste e l'Università degli Studi di Udine per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca.

Il Protocollo regola i rapporti tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le Università degli studi di Trieste e di Udine: a) con lo scopo di promuovere e disciplinare l'integrazione tra Servizio sanitario regionale e Università di Trieste e di Udine nell'attività assistenziale, di didattica e di ricerca (di seguito "attività integrata") correlate alla formazione ed in quelle di interesse regionale; b) per l’adempimento del mandato istituzionale dell’Università, assicurando la formazione delle

Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Trieste, l'Ente Regionale per il diritto e le opportunità allo studio universitario di Trieste (ERDISU) e l'Associazione Radio In Corso

Il Protocollo prevede che RadioInCorso gestisca l'intera programmazione della radio web di Ateneo, promuovendo la diffusione di informazione giornalistica corretta e imparziale, programmi di servizio, intrattenimento e opere musicali, e che valorizzi le attività svolte dalgi studenti dell'Università di Trieste, dallo stesso Ateneo e dall'ERDISU, garantendo il massimo accesso. La Convenzione inoltre prevede che RadioInCorso sia strumento di supporto formativo per gli studenti dell'ateneo interessati alle arti e ai mestieri della comunicazione e alle attività di marketing.

Convenzione quadro tra la Fondazione Ernesto Illy, la Illycaffè spa, la Trieste Coffee Cluster srl e l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA, il CBM scrl

La Convenzione prevede la promozione congiunta di iniziative di collaborazione riconducibili ai  naturali ambiti di attività dei rispettivi partner, con particolare riferimento alle seguenti aree di intervento: formazione imprenditoriale, ricerca e trasferimento tecnologico, internazionalizzazione.

Convenzione quadro a carattere scientifico tra la Fondazione Carlo e Dirce Callerio Onlus - Istituti di ricerca biologica di Trieste e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che Università e Fondazione Callerio si impegnino a programmare iniziative e attività di ricerca scientifica e di studio con l'intento di ampliare le opportunità dei docenti e dei ricercatori universitari di svolgere le proprie linee di ricerca scientifica, utilizzando strumentazioni e laboratori della Fondazione.

Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e la Fondazione Portogruaro Campus per l'attività del Polo universitario nella città di Portogruaro

Le parti, con la presente Convenzione, intendono disciplinare le loro attività in funzione del raccordo tra il mondo della cultura, della didattica, della ricerca e quello del lavoro nel Veneto Orientale e, per quanto possibile, nelle aree geografiche limitrofe, nell'ottica del perseguimento di finalità di interesse generale e nell'ottica di una collaborazione e di un partenariato organizzativo consolidatosi negli anni.

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e il Conservatorio di musica "Giuseppe Tartini" di Trieste

Le Parti intendono congiuntamente promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: a) sostenere, in un’ottica di sistema, il potenziamento delle relazioni e interazioni tra enti e istituzioni formative, di ricerca, di produzione, diffusione e promozione artistica, culturale e umanistica, presenti sul territorio regionale;


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Trieste e il Corpo consolare di Trieste

Il Protocollo prevede la collaborazione delle due istituzioni nei seguenti ambiti: attività di studio, didattica, formazione e ricerca, attività culturali e turistiche, azioni di sostegno alla mobilità di docenti, ricercatori e studenti (borse di studio), semplificazione delle procedure amministrative in materia di permessi d'ingresso e di soggiorno, iniziative condivise in materia di informazione, comunicazione e interoperabilità dei sistemi informativi.

Convenzione quadro tra Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - ARDISS e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione individua quali ambiti di comune interesse tra i due enti: la collaborazione in campo strategico, edilizia e infrastrutture, alloggi e mobilità, informazione e comunicazione, orientamento, stages, tirocini e inserimento nel mondo del lavoro, attività culturali, ricreative, turistiche e sportive, socio-sanitario, assistenziale, di prevenzione e sicurezza, semplificazione amministrativa, formazione del personale.

Convenzione quadro tra il Comune di Muggia e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede collaborazioni tra l'Università e il Comune di Muggia per lo sviluppo di attività convegnistica, di studio e valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Muggia. Più specificatemente la Convenzione costituisce il quadro generale di riferimento istituzionale per collaborazioni nei seguenti ambiti: ambiente, urbanistica, archeologia e storia, turismo scientifico-culturale.

Convenzione tra il Consorzio Interuniversitario Nazionale di Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che l'Università ospiti la Unità di Ricerca del CINFAI presso il Dipartimento di Scienze della Terra (ora Matematica e Geoscienze) in locali idonei di uso comune. Programmi comuni di ricerca del CINFAI e del Dipartimento sono finanziati sia dal CINFAI sia tramite i contributi ministeriali per progetti di ricerca. L'Udr del CINFAI mette a disposizione del Dipartimento l'uso delle proprie attrezzature e dei propri mezzi tecnici locali e nazionali.