Convenzione quadro tra la Regione FVG, l'Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, la SISSA e Insiel - Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. per la Crescita Digitale

La Convenzione disciplina la collaborazione tra le Parti per attuare la strategia regionale "Crescita Digitale", in coerenza con l'Agenda Digitale Italiana e l'Agenda "Europa 2020". Tale collaborazione potrà includere attività di ricerca scientifica e di sperimentazione, di trasferimento tecnologico, di formazione,  di divulgazione e trasferimento di conoscenze, di tirocinio, stage e orientamento, di supporto al job placement e alla creazione di imprese.

Memorandum of understanding tra l'Università degli Studi di Trieste e la Narodna in Študijska knjižnica-Biblioteca degli studi slovena di Trieste

L'Università di Trieste e la Narodna in Študijska knjižnica - Biblioteca degli studi slovena intendono promuovere una fattiva promozione della multiforme realtà linguistica e culturale di Trieste nello spirito della legge 38/2001 istituendo, fra l'altro, un gruppo di lavoro comune per individuare i potenziali spazi di uso comune ed i possibili progetti comuni da sviluppare nell'ottica di valorizzazione delle caratteristiche culturali di Trieste. Inoltre, verrà valutata la redazione congiunta di progetti europei collegati in particolare ai programmi transfrontalieri.

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la "Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia"

La Convenzione intende promuovere una collaborazione volta a identificare e applicare le tecnologie multimediali più idonee alla divulgazione e distribuzione delle immagini di cui la Fondazione può legittimamente disporre, a programmare manifestazioni espositive, visite guidate con agevolazioni per gli studenti, laboratori specifici, giornate a tema e un programma di workshop e conferenze.

Protocollo di collaborazione tra l'Università degli Studi di Trieste e il Comune di Trieste per la stesura di un documento programmatico di sviluppo territoriale

La convenzione disciplina la collaborazione delle Parti nella realizzazione delle attività propedeutiche a un documento programmatico di sviluppo territoriale quinquennale consistenti nella raccolta e l'analisi di dati e nello sviluppo di proposte puntuali di intervento realizzabili dal Comune. Alla luce del Piano Strategico 2014-2018 della Regione Friuli Venezia Giulia, i principali ambiti considerati nel documento programmatico sono: il welfare; l'integrazione tra la ricerca scientifica e le attività produttive del territorio; l'economia del Mare.

Accordo quadro tra Regione Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste e Università di Udine per uno studio funzionale alla realizzazione di un database cartografico su piattaforma WEBGIS per la salvaguardia del sistema lagunare di Marano e Grado.

Le Parti si impegnano a collaborare in maniera sinergica allo svolgimento di attività tecnico-scientifiche riguardanti gli ambiti delle scienze idrauliche e idromorfologiche, ecologico – vegetazionali e morfodinamico – geomorfologiche, anche in ragione dei fattori di criticità legati alle attività antropiche, finalizzate alla predisposizione di rinnovati strumenti conoscitivi e analisi degli aspetti ambientali 

Convenzione tra il Consorzio Interuniversitario per la Reattività Chimica e la Catalisi - CIRCC e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione disciplina l'attività delle unità di ricerca del CIRCC costituite presso il Dipartimento di Scienze chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Trieste. In particolare, il Dipartimento mette a disposizione delle U.d.R. del CIRCC le proprie attrezzature, i mezzi tecnici ed i locali, mentre il CIRCC mette a disposizione del Dipartimento le proprie attrezzature e i mezzi tecnici locali e nazionali. Il reciproco utilizzo potrà riguardare anche la gestione dei fondi di ricerca. Per ogni progetto di ricerca verrà stipulata apposita convenzione.

Accordo di cooperazione culturale tra l'Università degli Studi di Trieste e "LIBERA Associazioni, nomi e numeri contro le mafie"

L'Università di Trieste e LIBERA convengono di attivare forme di collaborazione - rivolte a studenti di ogni livello e ricercatori - atte a favorire una migliore conoscenza e uno specifico studio delle problematiche legate alla criminalità organizzata, della legislazione antimafia, dell'evoluzione dei fenomeni mafiosi, dei meccanismi attraverso i quali si genera e si esercita la corruzione politica, delle prassi di legalità democratica e dell'educazione alla cittadinanza oltre che lo studio scientifico di alcuni casi esemplari.

Protocollo d'Intesa Meccatronica tra Università degli Studi di Udine, SISSA e Università degli Studi di Trieste

Con tale accordo le Parti intendono promuovere la realizzazione del Progetto di una "Infrastruttura per la Meccatronica Avanzata". Le principali finalità che caratterizzano il Progetto sono le seguenti: collaborazione interuniversitaria;  sviluppo tecnologico al servizio della ricerca nel campo della Meccatronica; formazione dei laureandi, laureati e dottorandi di ricerca; realizzazione di nuove piattaforme di collaborazione con l'industria; formulazione di proposte per accedere a finanziamenti per migliorare le possibilità di occupazione e di innovazione sul territorio regionale.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e la Società Alpina delle Giulie (Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano)

Con tale convenzione ci si propone di supportare la gestione innovativa e tecnologicamente avanzata del Museo scientifico speleologico annesso alla Grotta Gigante,  di ampliare la collaborazione tra l'Ateneo e la Società Alpina delle Giulie, di avviare una serie di sinergie nel campo della progettazione e promozione della ricerca teorica ed applicata nei settori di studio di comune interesse, riguardanti l'ecosistema delle cavità carsiche e il monitoraggio ambientale, e di istituire sistemi in rete per la valorizzazione e la fruizione ad ampio spettro del patrimonio condiviso sia dalle