D70, prot 971 del 06/03/2025, prodotti medici per esercitazioni
€ 3.810,40 + IVA
Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche
Ospedale di cattinara
Strada di fiume 447
34137 Trieste
€ 3.810,40 + IVA
Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche
Ospedale di cattinara
Strada di fiume 447
34137 Trieste
L’ufficio riceve su prenotazione nelle seguenti giornate:
Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Puoi effettuare la prenotazione tramite l’apposito servizio disponibile al link: Easy Planning
L’orario di prenotazione si riferisce all’orario di apertura degli sportelli e l’accoglimento avverrà secondo l’ordine di prenotazione.
Ricordati che per accedere agli sportelli dovrai esibire la ricevuta di prenotazione che ti è stata inviata via mail e un documento di identità. Se sei impossibilitato a presentarti personalmente puoi delegare una terza persona che dovrà essere munita di una delega e copia del tuo documento di identità.
Attenzione: puoi fissare un appuntamento a partire da 7 giorni prima fino al giorno prima del giorno in cui si vuoi prendere appuntamento.
Mobilità in entrata: incoming.students@amm.units.it
Trovare un video da caricare
Welcome to the University of Trieste
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
Questi ambiti sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Priorità del programma Erasmus+
- Inclusione e diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica
Per la normativa del Programma Erasmus+ e per avere maggiori dettagli visita il sito web ufficiale del Programma Erasmus+
€ 1.463,00 + IVA comprensiva delle spese di trasporto
Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche
Ospedale di cattinara
Strada di fiume 447
34137 Trieste
€ 3.003,00 I.V.A. esclusa
Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche
Ospedale di cattinara
Strada di fiume 447
34137 Trieste
I Corsi Universitari Estivi di Bovec, conosciuti anche come Bovec Summer School o Bovec Poletna Šola, si svolgono nel piccolo villaggio alpino di Bovec (Plezzo in italiano; Flitsch in tedesco), nell’alta Valle d’Isonzo in Slovenia, vicino al confine italiano e austriaco e sono mirati in particolar modo agli studenti universitari dell’area multinazionale Alpe –Adria (Italia, Slovenia, Austria, Croazia).
L’obiettivo è quello di promuovere ed approfondire la conoscenza reciproca delle lingue, culture e vicende storico-economiche e sociali delle popolazioni delle regioni confinanti nell’area Alpe Adria.
Di anno in anno vengono trattati diversi temi culturali, sociali e storici, con un approccio multiculturale e multilingue.
I corsi comprendono lezioni vere e proprie, conferenze, seminari, workshop ed escursioni sul territorio e sono tenuti in italiano, sloveno, tedesco, croato e friulano.
La Scuola Estiva dura due settimane ed è organizzata dall’Università di Klagenfurt (Austria), in collaborazione con le Università di Trieste, Udine (Italia), Ljubljana, Koper (Slovenia), sotto il patrocinio del Ministero Austriaco della Pubblica Istruzione, Scienza e Cultura.
I posti studio messi a disposizione coprono le spese di vitto, alloggio e partecipazione ai corsi. La Summer School dà diritto all’acquisizione di 3 crediti CFU.