Erasmus+ Studio

Nell'ambito del Programma Erasmus+ per studio, studentesse e studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio all'estero presso un'università ubicata in uno dei Paesi partecipanti al Programma e con la quale l'Università degli Studi di Trieste ha siglato un accordo inter-istituzionale di scambio.
Studentesse e studenti Erasmus potranno seguire corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'istituto ospitante ricevendo un contributo comunitario ad hoc, senza dover pagare tasse di iscrizione aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero e la registrazione delle attività svolte all'interno della loro carriera. 

Programma Erasmus+

studiare

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Questi ambiti sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini. L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui del campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, ontribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.

Per la normativa del Programma Erasmus+ e per avere maggiori dettagli visita il sito web ufficiale del Programma Erasmus+

Carta ECHE

REGOLAMENTO sulla Mobilità internazionale degli studenti

Delegati di Dipartimento alla Mobilità Internazionale 

Codici ISCED

Tabelle di distribuzione di voti

Supporto linguistico

Erasmus Student Network (ESN)

Incontri di formazione “AVA3: accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari e autovalutazione”

Il Presidio della Qualità ha promosso, con il supporto dall’UsQSS, una serie di incontri di formazione interna su AVA 3 rivolti a diversi gruppi di attori che si occupano di AQ della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione:

− 8 febbraio: dedicato ai coordinatori, delegati e personale TA PHD 

− 29 febbraio: dedicato alla Direzione Generale e Responsabili di bilancio 

− 7 marzo: dedicato studenti rappresentanti in tutti gli organi accademici e nei Dipartimenti 

− 4 aprile: dedicato Direttori dei Dipartimenti, Delegati dei Direttori dei Dipartimenti e PTA Dipartimenti 

− 11 aprile: dedicato Delegato della Didattica e uffici referenti

− 18 aprile: dedicato Coordinatori CdS, Coordinatori CDPS, PTA Didattica 

− 15 maggio: dedicato componenti del PQA, del NDV e CVR

− 16 maggio: dedicato al CdS Medicina e Chirurgia LM-41 

− 10 giugno: lezione di recupero per il personale docente e TA 

− 11 giugno: dedicato studenti rappresentanti in tutti gli organi accademici e nei Dipartimenti

Durante il percorso formativo è stato analizzato il Modello di accreditamento periodico AVA3 adottato dall’ANVUR ai sensi del D.M. 1154/2021, evidenziandone le principali novità, le logiche e gli strumenti. Nello specifico, sono stati analizzati i diversi requisiti per l’accreditamento periodico delle Sedi, dei Corsi di Studio, dei Dottorati di Ricerca e dei Dipartimenti descrivendo le modalità con cui si svolgerà la visita presso il nostro Ateneo da parte della Commissione di Esperti Valutatori (CEV) nel primo semestre del 2025. Ogni incontro è stato strutturato in 2 parti: la prima ha affrontato gli aspetti generali del modello AVA3 e i dettagli della prossima visita di accreditamento, mentre nella seconda parte si è trattato lo specifico ambito correlato al gruppo da formare. Al termine di ogni incontro è stato lasciato ampio spazio a domande, dubbi e sono stati proposti casi reali di autovalutazione. Tra le finalità vi è stata anche quella di promuovere la diffusione della cultura della qualità e perseguire l’obiettivo principale che è quello del miglioramento continuo delle attività del nostro Ateneo. 

 

D70, prot 886 del 28/02/2025, testi didattici

Data pubblicazione
Oggetto dell'appalto
Forniture
CIG
B5DBB22A9A
Procedura di scelta del contraente
23-AFFIDAMENTO DIRETTO
Importo IVA esclusa

€ 2.776,60 (al netto dell’iva)

Unità organizzativa (solo procedure da novembre 2023)
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
RUP
Dott.ssa Annamaria Diana
Struttura responsabile della gara

Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche

Ospedale di cattinara

Strada di fiume 447

34137 Trieste

 

Delibera CdA / Decreti