Articolo 2 - Definizioni
Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)
Documento rilasciato dall’Unione Europea agli Istituti di Istruzione Superiore per definire i principi e le condizioni minime a cui gli istituti stessi si devono attenere nell’attuazione delle attività di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+. Il possesso della ECHE è imprescindibile ai fini della stipula degli accordi interistituzionali.
European Student Card Initiative (ESCI)
Iniziativa dell’Unione Europea volta a semplificare e digitalizzare i processi amministrativi del programma Erasmus+ nell’ottica di snellire le procedure e rendere più sicuro lo scambio di dati eliminando i documenti cartacei.
European Student Card (ESC)
La carta europea dello studente è una delle tre azioni principali dell’ESCI. Stabilisce un'identità europea comune per gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore. Gli studenti possono verificare il loro status di studente in tutta Europa con la loro carta europea dello studente.
Erasmus Without Paper (EWP)
È una delle tre azioni principali dell’ESCI. È un sistema di infrastrutture digitali pubbliche e gratuite che consente lo scambio informatizzato dei dati relativi alle mobilità Erasmus+ in modalità sicura e veloce, per una gestione più agevole delle procedure amministrative. Il network EWP consente a tutti gli Istituti di Istruzione Superiore di accedere agli strumenti digitali con i propri sistemi attraverso dei connettori informatici.
Erasmus+ App
È una delle tre azioni principali dell’ESCI. È un punto di accesso unico per lo studente al programma Erasmus+. Aiuta a pianificare e svolgere la mobilità internazionale.
European Student Identifier (ESI)
Identificativo univoco e permanente assegnato allo studente all’interno dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, volto a garantirne l’identificazione sicura nel corso delle attività di mobilità internazionale. Tale identificativo facilita l’accesso ai servizi universitari e contribuisce alla semplificazione e all’efficientamento delle procedure amministrative, rendendole più rapide, funzionali e uniformemente accessibili su tutto il territorio europeo.
European Credit Transfer System (ECTS)
Sistema di assegnazione e trasferimento dei crediti accademici finalizzato al riconoscimento delle attività formative svolte nel periodo di studio o tirocinio trascorso all'estero.
Istituto di Istruzione Superiore
Ogni istituto che rilascia titoli accademici riconosciuti ai sensi della legislazione nazionale.
Mobilità internazionale
Periodo trascorso all’estero per svolgere attività di studio, tirocinio, preparazione alla tesi o altra attività formativa definita in accordi bilaterali o in accordi di altra tipologia riconosciuti dall’Università degli Studi di Trieste. Le suddette attività sono svolte nella lingua del Paese di accoglienza o in altra lingua veicolare, se utilizzata dall’istituto ospitante.
Tirocinio (Traineeship)
Periodo trascorso all’estero presso un Istituto di Istruzione Superiore, o un ente o un altro soggetto pubblico o privato per svolgere un’attività formativa professionalizzante nella lingua del Paese di accoglienza o in altra lingua veicolare, se utilizzata dall’istituto o dal soggetto pubblico o privato ospitanti.
Accordo interistituzionale
Documento formale stipulato tra due o più Istituti di Istruzione Superiore o enti coinvolti nella mobilità internazionale. Definisce i termini e le condizioni della collaborazione, inclusi gli ambiti disciplinari, le modalità di scambio, i requisiti accademici e linguistici, nonché gli impegni reciproci per garantire la qualità della mobilità e il riconoscimento delle attività svolte. Può essere previsto nell'ambito di diversi programmi di mobilità, sia europei che extraeuropei.
Accordo finanziario istituto-studente
Documento stipulato tra lo studente e l’Università degli Studi di Trieste che regola le condizioni finanziarie relative alla mobilità del beneficiario. L’accordo deve essere sottoscritto da entrambe le parti prima della partenza dello studente.
Learning Agreement
Documento che contiene il programma delle attività formative che lo studente intende svolgere all’estero e le corrispondenti attività riconosciute dall’Università degli Studi di Trieste.
Transcript of Records (ToR)
Documento finale rilasciato dall'Istituto di Istruzione Superiore ospitante, che certifica l'attività svolta dallo studente durante il periodo di mobilità per studio.
Traineeship Certificate
Documento finale, eventualmente rilasciato dall’istituto ospitante, attestante le attività svolte dallo studente nel corso del periodo di mobilità finalizzato al tirocinio.