Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e il Comune di San Dorligo della Valle/Občina Dolina

L'Università e il Comune di San Dorligo della Valle si impegnano reciprocamente a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione per l'attuazione delle attività di ricerca scientifica e di formazione di comune interesse, anche con la messa a disposizione di materiali, attrezzature, personale e risorse finanziarie nei seguenti settori: programmazione urbanisitca e sviluppo infrastrutturale, anche con riferimento alla sostenibilità dei processi e delle azioni di sviluppo future; economia dei trasporti e logistica; mobilità di superficie; diritto, amministrazio

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche della Regione Friuli Venezia Giulia Organizzazione di Volontariato

Con la convenzione UNITS e ADMO convengono di attivare forme di collaborazione nei seguenti ambiti: attività di informazione e sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminail emopoietiche, rivolte agli studenti universitari, anche al fine di favorire l'iscrizione di giovani donatori al Registro Regionale Donatori Midollo Osseo, attraverso le metodologie riconosciute dal SSR; attività di ricerca e studio finalizzate a progettare percorsi, mediante i quali sperimentare e valorizzare competenze trasversali alle singole discipline relative alla educazione alla salut

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e il Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo CVCS-ODV

La Convenzione è volta a disciplinare la collaborazione tra Università e CVCS per la realizzazione di progetti di ricerca e di formazione in Africa, in America Latina e nelle altre zone di intervento di CVCS, concernenti il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite, la crescita sociale ed economica dei Paesi in via di sviluppo e finalizzati a facilitare le popolazioni autoctone a una loro diretta e progressiva assunzione di responsabilità in tutti i settori della vita sociale ed economica.

Accordo attuativo - tra Università degli Studi di Trieste e IRCCS Burlo Garofolo - del Protocollo d'Intesa tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e le Università regionali per lo svolgimento delle attività assistenziali, di didattica e di ricerca.

Oggetto del presente Accordo Attuativo è la disciplina dei rapporti tra UniTs e IRCCS Burlo Garofolo per lo svolgimento dell’attività assistenziale, didattica e di ricerca presso lo stesso Istituto, in attuazione del “Protocollo d’Intesa tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Udine per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca” stipulato in data 05 novembre 2021”, con riferimento alle peculiarità istituzionali dell’IRCCS Burlo Garofolo.

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e Elettra - Sincrotrone Trieste S.c.p.A.

Le parti intendono promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione in progetti di ricerca di base o applicata e di formazione in settori quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: ambiente; applicazioni mediche e farmaceutiche, energia; informatica, nanotecnologie, nuovi materiali e dispositivi, scienza e tecnologie dei laser a elettroni liberi, scienza e tecnologie degli acceleratori di particelle.

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione J.F.Kennedy di Pordenone

Con la convenzione l'Università e la Fondazione ITS-Kennedy avviano in Provincia di Trieste, avvalendosi di locali messi a disposizione dall'Università, e con attrezzature e docenti messi a disposizione dalla Fondazione ITS-Kennedy, un corso denominato "Tecnico Superiore per lo sviluppo apps mobile" in materia di Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per gli anni accademici 2018-2019 e 2019-2020.

Convenzione con la Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT)

La collaborazione regolata dalla convenzione è orientata all'obiettivo comune di valorizzare il ruolo di Trieste come città della scienza e il ruolo del sistema Trieste come punto focale di attrazione per la rete scientifica dei paesi dell'area centro europea e balcanica. L'Università di Trieste intende continuare a proporsi ai paesi dell'area balcanica come un Ateneo dove si svolge ricerca di alto livello e dove si organizza alta formazione internazionale e multidisciplinare.

Convenzione tra la Fondazione "I Lincei per la Scuola" e l'Università degli Studi di Trieste

Il Protocollo d'intesa ha come scopo prioritario il miglioramento e l’innovazione della didattica, lo sviluppo e la realizzazione di idonei programmi, progetti di formazione, aggiornamento e divulgazione scientifica rivolti a docenti di scuole di ogni ordine e grado nell’ambito del progetto «I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale». A tal fine le Parti prevedono il coinvolgimento del personale interno, la condivisione delle informazioni e dei contatti acquisiti al fine di valorizzare adeguatamente le iniziative promosse e veicolarle attraverso i propri canali

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Lega delle Cooperative del Friuli Venezia Giulia.

Le parti si impegnano reciprocamente a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: diffondere la cultura d'impresa e dell'autoimprenditorialità, con particolare riguardo alla forma cooperativa; favorire l'incontro e il dialogo tra le imprese associate a Legacoop e gli studenti; creare occasioni per la contaminazione interdisciplinare e intersettoriale in contesti di innovazione di sistema e di contrasto economico; progettare e realizzare insieme percorsi formativi diretti alla creazione di nuove imprese cooperative.

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e della Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas

La Convenzione si propone di promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: ricerca e formazione finalizzata a promuovere i diritti delle persone con disabilità all'accessibilità culturale, attività di divulgazione scientifica e formazione in ambito educativo scolastico, didattica.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni