Protocollo d'intesa tra Università degli Studi di Trieste e CGIL CISL UIL di trieste per il sistema di relazione sindacali

Il Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Trieste e CGIL CISL e UIL intende formalizzare il reciproco impegno delle Parti ad un percorso di confronto su varie tematiche, tra cui: pianificazione strategica di medio-lungo periodo, budgeting bilanci e programmazione delle attività, processi di promozione dell'offerta formativa e dell'attività scientifica, definizione struttura sistema e dell'alta formazione, sistemi e servizi per il placement di studenti laureati e dottori di ricerca, cambiamenti sociali e culturali del territorio, sviluppo del sistema economico territoriale, proc

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e il Centro internazionale di studi e documentazione per la cultura giovanile (ISDC)

Con la Convenzione le Parti dichiarano di condividere l'obiettivo generale di valorizzare il ruolo di Trieste con le sue riconosciute eccellenze e specificità scientifico-culturali mediante iniziative di respiro regionale, nazionale e internazionale, volte al rafforzamento in amonia con le pulitiche di settore dell'Unione Europea e anche mediante la participazione a progetti ammissibili a cofinanziamenti italiani o comunitari.

Accordo attuativo tra IRCCS Burlo Garofolo e Università degli Studi di Trieste per la disciplina dello svolgimento di attività assistenziali presso l'IRCCS Burlo Garofolo da parte di titolari di assegni di ricerca

I titolari di  assegni di ricerca possono, tenuto conto del possesso o meno del diploma di specializzazione ovvero dell'abilitazione all'esercizio della professione di odontoiatra, svolgere attività assistenziale, a condizione che essa risulti necessaria allo svolgimento del programma di ricerca  per il quale è stato conferito l'assegno, su proposta del Direttore di Struttura dell'IRCCS Burlo Garofolo presso la quale si svolgerà l'attività assistenziale, previa autorizzazione del Direttore Generale del medesimo IRCCS e sotto la supervisione del responsabile scientifico del progett

Memorandum of working arrangment between Università degli Studi di Trieste and Multinational CIMIC Group Headquarters concerning the estabilishment of collaborative environment in support of training and educational activities

L'accordo (Memorandum of Working Agreement, MWA) prevede una collaborazione incentrata essenzialmente sulla formazione di professionalità specifiche, anche nell'ambito dei percorsi universitari, sull'organizzazione di eventi formativi congiunti e su attività di ricerca e analisi di comune interesse, con scambio di esperti, personale accademico e studenti e di informazioni. Specifici progetti ed eventi saranno regolati da accordi attuativi.

Protocollo di collaborazione tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi di Trieste

Le Parti si impegnano reciprocamente, nell’ambito e nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali e secondo le rispettive normative, a promuovere congiuntamente opportunità e iniziative di collaborazione relativamente ai temi dell’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva e dell’accessibilità dei relativi contesti. Gli obiettivi e i progetti comuni si articolano negli ambiti di seguito schematicamente elencati: -collaborazione nella realizzazione di manifestazioni, iniziative, attività didattiche (compresi corsi non curriculari, seminari e cicli di conferenz

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Associazione "Stazione E. N. Rogers"

Le Parti si impegnano reciprocamente, nell’ambito e nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali, secondo le rispettive normative e per quanto di competenza di ciascuno, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: 1.attività culturali multidisciplinari da realizzare con specifici progetti di divulgazione, di condivisione della conoscenza e di coinvolgimento di giovani e studenti/studentesse nella progettazione e realizzazione di iniziative culturali; 2.diffusione degli indirizzi didattici, di studio e di ricerca in atto n

Convenzione tra la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede attività di ricerca e di studio promuovendo lo scambio delle relative conoscenze ed esperienze di carattere tecnico-scientifico nel comune e reciproco interesse e nell'ambito delle Spettroscopie Elettroniche. A tal fine, il personale docente e ricercatore e gli allievi/studenti di ciascuna delle Parti potrà essere invitato a svolgere attività di studio e ricerca presso i laboratori e i centri di ricerca già attivi e/o da attivarsi presso l'altra Parte.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Accordo Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Società Cooperativa "Laboratorio dell'Immaginario Scientifico"

Le Parti si impegnano reciprocamente, nell’ambito e nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali, secondo le rispettive normative e per quanto di competenza di ciascuno, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione di comune interesse nei settori della divulgazione scientifica e tecnologica e per la valorizzazione del sapere scientifico.

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa CONSOB

Nell'ambito della Convenzione CONSOB e UNITS potranno, tra l'altro, realizzare ricerche e progetti sperimentali, in ambito nazionale e internazionale. Potranno, altresì, essere svolte attività didattiche o formative, nonchè convegni, seminari e altre iniziative culturali. Per la realizzazione degli obiettivi indicati, Consob potrà mettere a disposizione dell'Università proprio personale specializzato e strutture, nonchè accogliere studenti in tirocinio.