Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

La convenzione intende promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: attività preliminari e funzionali alla pianificazione di infrastrutture portuali e retroportuali, con particolare riferimento alle infrastrutture energetiche e trasportistiche, in coerenza con i principi e i programmi dell’Unione europea in tema di transizione verde e transizione digitale; elaborazione di studi ed analisi sull’impatto ambientale, eco

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Prefettura di Trieste

La Convenzione intende promuovere, sviluppare e consolidare la  collaborazione negli ambiti che coinvolgono a vario titolo la gestione dell'immigrazione e dell'integrazione di rifugiati e stranieri, ed in particolare l'ambito socio-antropologico, l'ambito della mediazione linguistica e transculturale, l'ambito psico-sociale,  l'ambito giuridico, l'ambito economico e geopolitico e l'ambito della cooperazione internazionale

Accordo quadro per la gestione in forma condivisa di servizi amministrativi, informatici, bibliotecari e tecnici di supporto alla didattica e alla ricerca

Con il presente accordo UNITS, UNIUD e SISSA intendono  gestire in forma condivisa, i servizi di trasferimento tecnologico, formazione e sviluppo, acquisti di beni e servizi e servizi bibliotecari. I servizi condivisi opereranno secondo una struttura reticolare distribuita tra i tre Atenei avvalendosi delle strutture e del personale allocato nei rispettivi Uffici competenti per ciascun servizio condiviso ed operanti in sinergia, con condivisione di buone pratiche e procedure.

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Ordine dei Giornalisti - Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

Con la Convenzione le Parti si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei processi di formazione e  aggiornamento degli operatori della comunicazione e degli studenti universitari attraverso iniziative da svolgersi di concerto, in particolare mediante lo scambio di docenza da attuarsi in primo luogo presso le sedi dell'Università.

Convenzione Quadro tra Università degli Studi di Trieste e Limacorporate Spa

La Convenzione prevede una collaborazione nel settore della didattica e formazione, in particolare mediante lo svolgimento di tirocini e tesi nonchè l'attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione, per assegnisti di ricerca,  ricercatori universitari a tempo determinato, borse di dottorato e di avviamento alla ricerca.

Convenzione Quadro tra Università degli Studi di Trieste e illycaffè Spa

Mediante la Convenzione le Parti intendono promuovere programmi coordinati di ricerca in aree tematiche connesse alla filiera del caffè, volte a una maggiore integrazione tra la ricerca accademica e le esigenze del mercato, proponendo esperienze formative altamente qualificate con potenzialità di futuro inserimento professionale e offrire opportunità di specializzazione e tirocini a laureandi, neolaureati e dottorandi, nonchè visite al sito produttivo o ai laboratori

Accordo-quadro Università degli Studi di Trieste - IRCSS CRO di Aviano

Le Parti ritengono di primaria importanza definire le attività scientifiche, tecnologiche, di formazione e di trasferimento tecnologico di comune interesse in varie aree tematiche e regolare l’apporto dei propri rispettivi ricercatori; a tale fine le Parti si propongono d’istituire una Piattaforma congiunta per la programmazione integrata e lo svolgimento sinergico di progetti o programmi di ricerca comuni, che siano in grado di dialogare ed integrarsi con le realtà pubbliche e private, comprese quelle imprenditoriali, anche attraverso la condivisione di strutture di ricerca e di laboratori

Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Trieste e Confindustria Alto Adriatico

Le parti si impegnano a rafforzare i reciproci rapporti attivando occasioni di confronto e di condivisione sulla didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico per favorire forme strutturate di collaborazione tra i Dipartimenti e il sistema delle imprese e concordano di.attivare iniziative specifiche relative alle 5 Aree di Specializzazione Intelligente definite nell’ambito della “Strategia regionale di specializzazione intelligente (s3) del Friuli Venezia Giulia per il periodo 2021-2027", approvata con Delibera regionale n. 990 del 25 giugno 2021 e concernente: 

Convenzioni con la Fondazione di partecipazione denominata "Istituto tecnico superiore per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta"

L'Università di Trieste è socio fondatore della Fondazione di partecipazione denominata "Istituto tecnico superiore per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta", costituita il 10 luglio 2014 e operante con il sostegno finanziario della regione Friuli Venezia Giulia. Ai sensi della legge 40/2007 la Fondazione ha come finalità la promozione e la diffusione della cultura tecnica e scientifica, nonchè il sostegno dello sviluppo economico e delle politiche attive del lavoro.