Convenzione Quadro tra UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE e CONSORZIO SERVIZI NAVALI INDUSTRIALI (CSNI)

In particolare, l'Università si prefigge di promuovere una maggior integrazione tra la ricerca accademica e le esigenze del mercato, che consenta un più rapido e proficuo interscambio tra mondo degli studi e mondo del lavoro; favorire in generale lo sviluppo dell'attività di ricerca in settori altamente qualificati; attrarre studenti verso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, proponendo esperienze formative altamente qualificate, con potenzialità di futuro inserimento professionale.

Convenzione tra il Comune di Trieste e l'Università degli Studi di Trieste per la valorizzazione della figura e dell'opera dello scrittore irlandese James Joyce

L'Università e il Comune di Trieste convengono di attivarsi congiuntamente per la valorizzazione culturale della figura dello scrittore James Joyce, impegnandosi reciprocamente, nell'ambito e nel rispetto delle loro specificità e finalità istituzionali, secondo le rispettive normative e per quanto di competenza di ciascuno, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: 1.attività di studio, ricerca, alta formazione e divulgazione scientifica; 2.azioni e iniziative culturali multidisciplinari da realizzare con specifici progetti di div


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Protocollo di adesione della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA all'Accordo di programma

Il Protocollo prevede la partecipazione della SISSA alle istituzioni del coordinamento previste dall'originario Accordo di programma stipulato tra le Università di Udine e Trieste, attribuendo alla SISSA le medesime funzioni e potestà attribuite alle due università. In particolare il protocollo disciplina il coordinamento dell'offerta formativa di secondo e terzo livello, della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico e delle politiche in materia di internazionalizzazione tra le tre università regionali.

Convenzione Quadro tra l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l'Università degli Studi di Trieste.

La Convenzione, ha il fine di promuovere la formazione (con particolare riguardo ai dottorati di ricerca), la ricerca e lo sviluppo tecnologico nei campi della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle interazioni fondamentali, con utilizzo di risorse sia dell'INFN che acquisite su programmi nazionali, intlernazionali e comunitari, avvalendosi delle Sezioni, dei Gruppi e dei Laboratori dell'INFN, del Centro Nazionale Ricerca e Sviluppo Tecnologie Informatiche e Telematiche (CNAF), del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA), del Galileo Galilei Instit

Accordo di programma tra l'UniversiTà degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste

L'Accordo di programma è finalizzato a predisporre forme di coordinamento istituzionalizzate tra le Università di Udine e Trieste nei settori dell'offerta formativa, della ricerca scientifica, delle politiche in materia di trasferimento tecnologico e rapporti con il territorio, delle politiche in materia di internazionalizzazione e dei servizi.

Convenzione per lo svolgimento dell'attività sperimentale di Mammografia con raggi X

La convenzione prevede la collaborazione tra Università, Azienda e Sincrotrone nella ricerca scientifica di tipo clinico relativa all'attività sperimentale di mammografia con raggi X da sincrotrone. L'attività sperimentale  prevede l'utilizzo di un fascio di luce di sincrotrone per studi di mammografia su pazienti, oggetti test e campioni di tessuto. L'attività viene svolta presso la linea di luce Syrmep del Laboratorio Elettra.

Convenzione di collaborazione per la sostenibilità ambientale tra Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA e ARPA

L'Accordo prevede in particolare, senza vincoli di esclusività, le seguenti tipologie di azioni e iniziative: 

a) programmazione e realizzazione di progetti comuni, specie riferiti alla sostenibilità ambientale; 

b) attività di formazione, alta formazione e specializzazione; 

c) interscambio di informazioni ed esperienze; 

d) attività di trasferimento tecnologico; 

e) svolgimento di stages, tirocini e azioni di orientamento; 

Accordo di partnership tra Università degli Studi di Trieste e Automotive Lighting Italia SpA

L'accordo prevede forme di collaborazione sia per attività di ricerca che per attività di formazione e didattica, a titolo esemplificativo, nelle forme sotto indicate:
- collaborazione per studi e ricerche
- commesse di ricerca
- partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca
- svolgimento di tirocini per laureandi
- svolgimento tesi, progetti ed elaborati di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca
- svolgimento di stage, anche post laurea
- erogazione borse di studio e/o assegni di ricerca

Protocollo d'intesa tra la Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione Infortuni sul Lavoro - INAIL e l'Università degli Studi di Trieste

Il Protocollo prevede:
a) lo scambio reciproco di informazioni, dati, flussi informativi su materie e settori di reciproco interesse, anche con attivazione di progetti di studio e ricerca, in materia di infortuni, rischi e problematiche di igiene e sicurezza, con particolare riguardo ai settori lavorativi;
b) la collaborazione e assistenza tecnico-scientifica, nell'ambito delle rispettive specificità e competenze istituzionali;