Convenzione quadro tra Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - ARDISS e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione individua quali ambiti di comune interesse tra i due enti: la collaborazione in campo strategico, edilizia e infrastrutture, alloggi e mobilità, informazione e comunicazione, orientamento, stages, tirocini e inserimento nel mondo del lavoro, attività culturali, ricreative, turistiche e sportive, socio-sanitario, assistenziale, di prevenzione e sicurezza, semplificazione amministrativa, formazione del personale.

Convenzione quadro tra il Comune di Muggia e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede collaborazioni tra l'Università e il Comune di Muggia per lo sviluppo di attività convegnistica, di studio e valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Muggia. Più specificatemente la Convenzione costituisce il quadro generale di riferimento istituzionale per collaborazioni nei seguenti ambiti: ambiente, urbanistica, archeologia e storia, turismo scientifico-culturale.

Convenzione tra il Consorzio Interuniversitario Nazionale di Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che l'Università ospiti la Unità di Ricerca del CINFAI presso il Dipartimento di Scienze della Terra (ora Matematica e Geoscienze) in locali idonei di uso comune. Programmi comuni di ricerca del CINFAI e del Dipartimento sono finanziati sia dal CINFAI sia tramite i contributi ministeriali per progetti di ricerca. L'Udr del CINFAI mette a disposizione del Dipartimento l'uso delle proprie attrezzature e dei propri mezzi tecnici locali e nazionali.

Convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)

La Convenzione prevede che i due enti si impegnino a promuovere l'effettuazione di ricerche sulle relazioni internazionali legate alle situazioni confinarie, a enfatizzare l'internazionalizzazione del ruolo scientifico e accademico di Gorizia, a mettere a dispozione degli studenti e docenti dell'Università i servizi bibliografici (biblioteca, emeroteca e videoteca) dell'ISIG, a organizzare insieme numeri unici delle riviste scientifiche "ISIG" e "FUTURIBILI" dell'ISIG, a organizzare congiuntamente il dottorato di ricerca in "Politiche transfrontaliere per la vita quotidiana" e i maste

Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza.

Il Protocollo mira a consolidare la costruzione di “Trieste città della Conoscenza” ed è finalizzato alla realizzazione di concrete sinergie tra i Partner al fine di:

a) tradurre i risultati della ricerca in opportunità di sviluppo per il territorio; b) promuovere l'innovazione scaturita dal mondo della ricerca presso il mondo imprenditoriale per favorire lo sviluppo economico; c) condividere strategie e individuare azioni concrete per migliorare l'accoglienza di studenti e

Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Associazione Alpe Adria Cinema

Sviluppo congiunto di iniziative rivolte a promuovere la cultura cinematografica tanto tra il pubblico generale quanto tra il pubblico costituito dagli studenti universitari quali: iniziative a supporto dell'attività didattica universitaria, preparazione di tesi di ogni livello, svolgimento di stages, collaborazione di cicli di proiezioni pubbliche, organizzazione di seminari e conferenze, predisposizione eventi culturali.

Convenzione tra il Comune di Zuglio e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione riconosce la convergenza di interessi nello sviluppare attività di ricerca e attività didattiche connesse alla valorizzazione delle risorse del territorio di Zuglio e prevede la creazione di un centro archeologico che possa esere sede di attività didattiche integrative e di corsi di formazione, aggiornamento, perfezionamento.

Accordo quadro per lo sviluppo della collaborazione in attività di ricerca e di formazione volte alla tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e paesaggistici

Oggetto dell'accordo quadro sono tutte le attività per le quali è riconoscibile un comune interesse fra le due istituzioni e che possono prevedere un coinvolgimento diretto integrato di personle dei due enti: tra queste la catalogazione del patrimonio archeologico-storico-paesaggistico ecc. con creazione di banche dati informatizzate, la formazione di studenti universitari nonchè del personale tecnico delle soprintendenze, la promozione di seminari, la progettazione di eventi e strutture atte alla valorizzazione dei beni culturali, la messa in rete delle collezioni e strutture museali.

Convenzione tra Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienze e Tecnologia dei Materiali - INSTM e Università degli Studi di Trieste

La Convenzione disciplina i rapporti tra il Consorzio e l'Università di Trieste prevedendo l'impegno di INSTM ad investire nella Unità di Ricerca locale risorse per il finanziamento di programmi di ricerca.