Protocollo d'Intesa Meccatronica tra Università degli Studi di Udine, SISSA e Università degli Studi di Trieste

Con tale accordo le Parti intendono promuovere la realizzazione del Progetto di una "Infrastruttura per la Meccatronica Avanzata". Le principali finalità che caratterizzano il Progetto sono le seguenti: collaborazione interuniversitaria;  sviluppo tecnologico al servizio della ricerca nel campo della Meccatronica; formazione dei laureandi, laureati e dottorandi di ricerca; realizzazione di nuove piattaforme di collaborazione con l'industria; formulazione di proposte per accedere a finanziamenti per migliorare le possibilità di occupazione e di innovazione sul territorio regionale.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e la Società Alpina delle Giulie (Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano)

Con tale convenzione ci si propone di supportare la gestione innovativa e tecnologicamente avanzata del Museo scientifico speleologico annesso alla Grotta Gigante,  di ampliare la collaborazione tra l'Ateneo e la Società Alpina delle Giulie, di avviare una serie di sinergie nel campo della progettazione e promozione della ricerca teorica ed applicata nei settori di studio di comune interesse, riguardanti l'ecosistema delle cavità carsiche e il monitoraggio ambientale, e di istituire sistemi in rete per la valorizzazione e la fruizione ad ampio spettro del patrimonio condiviso sia dalle

Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e il Centro Alti Studi della Difesa - Centro Militare di Studi Strategici (C.A.S.D.-Ce.Mi.S.S.)

La Convenzione costituisce la base del rapporto di collaborazione tra l'Ateneo e il C.A.S.D.-Ce.Mi.S.S. che sarà ulteriormente disciplinata mediante accordi attuativi. La collaborazione sarà caratterizzata da gratuità delle prestazioni e avrà come oggetto lo svolgimento di programmi di ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale, l'organizzazione di seminari, conferenze, work-shop ed incontri di studio da realizzare nelle rispettive sedi e lo scambio di informazioni e di acquisizioni scientifiche nei settori di reciproco interesse.

Convenzione tra il Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie e l'Università degli Studi di Trieste

L'Università degli Studi di Trieste aderisce dal 1986 al C.I.B., consorzio che ha lo scopo di  fornire supporti organizzativi, tecnici e finanziari ai consorziati nel campo delle biotecnologie avanzate, gestendo un laboratorio nazionale e promuovendo anche attività formative in biotecnologie di base e applicate, con particolare attenzione alla genomica funzionale e dei meccanismi molecolari che causano l'insorgenza del cancro. La Convenzione regola i rapporti tra l'Ateneo e il C.I.B.

Convenzione quadro tra Università degli Studi di Trieste e Assicurazioni Generali S.p.A.

La Convenzione prevede una collaborazione tra le Parti, volta a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative con specifico, ancorché non esclusivo, riferimento ai seguenti ambiti: la formazione universitaria di primo e secondo livello: corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico; •i corsi di dottorato (formazione universitaria di terzo livello);·

Convenzione quadro tra il Consorzio Nazionale Interuniversitario per Ie Scienze del Mare CONISMA e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che l'Università ospiti l'Unità Locale di Ricerca del  CONISMA presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze in locali idonei di uso comune. Programmi comuni di ricerca del CONISMA e del Dipartimento potranno essere finanziati sia dal CONISMA sia utilizzando i contributi pubblici per i progetti di ricerca scientifica acquisiti e di pertinenza di ciascuna Parte coinvolta. L'ULR del CONISMA mette a disposizione del Dipartimento l'uso delle proprie attrezzature e dei propri mezzi tecnici locali e nazionali.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Convenzione quadro tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che Università e Regione Friuli Venezia Giulia collaborino per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione negli ambiti afferenti le materie "ambiente", "energia" e "sviluppo sostenibile" in particolare mediante iniziatiive sinergiche che mirino alla: a) attuazione delle attività di ricerca applicativa di comune interesse, anche con la messa a disposizione di materiali, attrezzature, personale e risorse finanziarie; b) attivazione di ogni possibile iniziativa in ordine ad attività scientifica ritenuta di comune interesse nel rispett


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e l'Università degli Studi di Trieste

La Convenzione prevede che, al fine di una migliore realizzazione dei rispettivi fini istituzionali, il CNR e l'Università manterranno e svilupperanno forme di collaborazione in partnership per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, e nell'ambito delle attività di didattica e formazione, nonché per l'erogazione di servizi a suppporto delle attività di ricerca.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni