Protocollo d'Intesa tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - ERPAC

Le Parti intendono attivare forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema della valorizzazione delle collezioni e delle istituzioni culturali attraverso la digitalizzazione dei contenuti e il rapporto con la ricerca legata al sistema culturale regionale.

Convenzione quadro per una collaborazione nella realizzazione di progetti di ricerca e di formazione tra Università degli Studi di Trieste, l'Associazione @uxilia ONLUS e la Fondazione Auxilia Foundation

La Convenzione prevede in particolare lo sviluppo di una agenda comune di progetti di ricerca da realizzare nei Paesi dove opera @uxilia con aggiornamento annuale, elaborazione e realizzazione di progetti di cooperazione internazionale funzionali agli obiettivi della Convenzione, nell'ambito delle iniziative previste dalla Legge n. 125/2014 e dalle leggi regionali sulla cooperazione decentrata, nonchè la ricerca attiva di fonti di finanziamento anche al fine di finanziare borse per attività di ricerca nelle forme previste dalla legislazione italiana.

Accordo quadro tra Università degli Studi di Trieste e Medarchiver srl

Medarchiver offre all'Università di Trieste il supporto per svolgimento di tirocini per i laureandi e tirocini formativi anche post-laurea, svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di Laurea, attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, attivazione di contratti per assegnisti di ricerca, ricercatori universitari a tempo determinato, borse di dottorato, organizzazione di visite aziendali, conferenze, dibattiti e seminari, organizzazione di presentazioni aziendali ed eventi di recruiting.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Accordo quadro tra Università degli Studi di Trieste e Reply spa

Reply Spa offre all'Università di Trieste il supporto per svolgimento di tirocini per i laureandi e tirocini formativi anche post-laurea, svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di Laurea, attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, attivazione di contratti per assegnisti di ricerca, ricercatori universitari a tempo determinato, borse di dottorato, organizzazione di visite aziendali, conferenze, dibattiti e seminari, organizzazione di presentazioni aziendali ed eventi di recruiting.

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Università Cattolica del Sacro Cuore

La Convenzione intende promuovere la collaborazione negli ambiti di didattica e ricerca. In particolare le Parti intendono prevedere la possibilità di tirocini incrociati di varia tipologia e livello nonchè lo scambio di docenti nel rispetto delle vigenti normative in materia, mentre relativamente alla ricerca, si propongono di condividere progetti di ricerca ed eventuali borse di avviamento alla ricerca.

Protocollo di Intesa tra Agenzia del Demanio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Università degli Studi di Trieste

Il Protocollo lo scopo di avviare un Progetto pilota che avrà come oggetto lo studio e l'analisi dei beni immobili pubblici ubicati nella regione Friuli Venezia Giulia e verrà sviluppato fruendo delle strutture territoriali degli Enti firmatari. Gli Enti si impegnano a favorire la collaborazione nelle conoscenze per lo svolgimento di programmi di interesse comune, nell'ambito di corsi di studio curriculari, tesi di laurea, master universitari, dottorati di ricerca e stage presso le sedi della Soprintendenza

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e la Prefettura di Gorizia

Le Parti si impegnano reciprocamente, nell’ambito e nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali, secondo le rispettive normative e per quanto di competenza di ciascuno, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: •Ambito socio-antropologico: monitoraggio e analisi quantitativa e qualitativa dei flussi migratori e dei percorsi di rifugiati e migranti; ricerche e strumenti per l’integrazione e per la promozione della cittadinanza. •Ambito della mediazione linguistica e transculturale: miglioramento del siste


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e il Comune di Grado

Le Parti si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: pianificazione tecnico-economica e progettazione avanzata di infrastrutture, pianificazione tecnico-economica e progettazione avanzata per la mobilità di superficie e in laguna; studio di tematiche ambientali, economia marittima e portuale dei trasporti e logistica; studi su tematiche naturalistiche, organizzazione di conferenze seminari e convegni.

Convenzione Quadro tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Le Parti si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nei seguenti ambiti: attività didattica a tutti i livelli (Laurea triennale, Magistrale, Master e Dottorato e Alta Formazione); attività di gestione di infrastrutture e laboratori congiunti Università di Trieste-OGS; partecipazione in progetti di ricerca nazionali ed internazionali; attività di divulgazione scientifica; attività nel settore delle relazioni internazionali.


NOTA:
Tra gli allegati ci sono file con il testo firmato digitalmente. Per verificare la validità delle firme digitali salvare il file sul proprio dispositivo mantenendo l'estensione pdf.p7m, analizzarlo con l'apposito software oppure accedendo a https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php e seguendo le indicazioni