Art. 7 - Sistema di programmazione e controllo di gestione e sistema contabile
1. Il sistema di programmazione e controllo di gestione risponde, nel suo complesso, alle seguenti esigenze:
a)	orientare i comportamenti verso il raggiungimento degli obiettivi strategici;
b)	misurare l’efficacia e l’efficienza della gestione, fornendo le informazioni necessarie all’attività decisionale;
c)	consentire meccanismi di decentramento e responsabilizzazione nell’uso delle risorse;
d)	controllare in via preventiva e consuntiva il mantenimento dell’equilibrio economico della gestione stessa;
e)	controllare in via preventiva e durante la gestione le condizioni dell’equilibrio finanziario;
f)	rendere conto dell’impatto delle attività dell’Ateneo sulle diverse categorie di portatori di interesse.
2.	Nel perseguimento delle finalità di cui al comma 1, il sistema di programmazione e controllo si avvale di un sistema contabile di tipo economico-patrimoniale.
3.	La tenuta della contabilità e le attività di programmazione e controllo di gestione si svolgono secondo quanto previsto dal presente regolamento e dai Manuali di contabilità e bilancio e di controllo di gestione.
4.	Tutti i movimenti economici e patrimoniali devono trovare corrispondenza nelle scritture contabili.