D70, prot 1920 del 29/04/2025, reagenti per laboratorio

Data pubblicazione
Oggetto dell'appalto
Forniture
CIG
B6A83B8A2E
Procedura di scelta del contraente
23-AFFIDAMENTO DIRETTO
Importo IVA esclusa

€ 231,40 (al netto dell’iva)

Unità organizzativa (solo procedure da novembre 2023)
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
RUP
Dott.ssa Annamaria Diana
Struttura responsabile della gara

Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche

Ospedale di cattinara

Strada di fiume 447

34137 Trieste

 

 

Delibera CdA / Decreti

D70, prot 1904 del 28/04/2025, reagenti per laboratorio

Data pubblicazione
Oggetto dell'appalto
Forniture
CIG
B6A59A51AE
Procedura di scelta del contraente
23-AFFIDAMENTO DIRETTO
Importo IVA esclusa

€ 920,70 (al netto dell’iva)

Unità organizzativa (solo procedure da novembre 2023)
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
RUP
Dott.ssa Annamaria Diana
Struttura responsabile della gara

Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche

Ospedale di cattinara

Strada di fiume 447

34137 Trieste

Delibera CdA / Decreti

D70, prot 1899 del 28/04/2025, reagenti per laboratorio

Data pubblicazione
Oggetto dell'appalto
Forniture
CIG
B6A51FE110
CUP
J53D23012580006
Procedura di scelta del contraente
23-AFFIDAMENTO DIRETTO
Importo IVA esclusa

€ 1.485,00 I.V.A. esclusa

Unità organizzativa (solo procedure da novembre 2023)
Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
RUP
Dott.ssa Annamaria Diana
Struttura responsabile della gara

Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche

Ospedale di cattinara

Strada di fiume 447

34137 Trieste

Delibera CdA / Decreti

Premi di laurea e dottorato di ricerca promossi dal CUG - 2025

    Tipologia
    Laurea di 1 livello
    Anno accademico
    2024/2025
    Struttura
    Comune a tutti i corsi di studio
    Consistenza

    -    n. 1 (un) premio per tesi di Laurea Triennale, dell’importo di € 300,00 (trecento/00);
    -    n. 2 (due) premi per tesi di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico, dell’importo di € 500,00 (cinquecento/00) ciascuno;
    -    n. 1 (un) premio per tesi di Dottorato di ricerca, dell’importo di € 500,00 (cinquecento/00) 

    al lordo degli oneri di legge previsti.

    Termine perentorio presentazione domande
    Requisiti

    - Laurea Triennale dell'Università degli Studi di Trieste con tesi discussa a partire dalla sessione estiva dell’a.a. 2023/2024 ed entro il mese di luglio 2025 della sessione estiva dell’a.a. 2024/2025;
    - LM/LM a ciclo unico dell’Università degli Studi di Trieste  con tesi discussa a partire dalla sessione estiva dell’a.a. 2023/2024 ed entro il mese di luglio 2025 della sessione estiva dell’a.a. 2024/2025;
    -Dottorato di ricerca con tesi discussa a partire da gennaio 2024 fino a luglio 2025, nell’ambito di corsi di dottorato la cui sede amministrativa è l’Università degli Studi di Trieste, o nell’ambito di corsi di Dottorato attivati da altri Atenei in convenzione con l’Università degli Studi di Trieste, con docenti supervisori afferenti all’Università degli Studi di Trieste;

    che non sono risultati vincitori nelle precedenti edizioni del presente Bando.

    Le tesi dovranno aver approfondito e dato risalto, anche in modo originale, utile e innovativo, alle tematiche di pertinenza del CUG ai sensi della normativa vigente (art. 57, d.lgs. n. 165/2001 e linee guida del 4 marzo 2011).
    Verranno prese in considerazione le seguenti tematiche generali di pertinenza del CUG, tutte da intendersi particolarmente riferite alle Pubbliche amministrazioni:
    1)    benessere organizzativo/lavorativo anche in conseguenza dell’impatto delle tecnologie digitali
    2)     azioni e strumenti di supporto alle vulnerabilità
    3)     misure di prevenzione e contrasto alle discriminazioni

     

    Termini e modalità di presentazione della domanda
    La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente on line entro e non oltre le ore 13:00 del 4 settembre 2025 accedendo al link https://web.units.it/page/forms/it/content/premi-studio-promossi-dal-cug-%E2%80%93-edizione-2025-corsi-units con le proprie credenziali di ateneo.
    Coloro che hanno conseguito il titolo nell’ambito di corsi di dottorato attivati da altri atenei in convenzione con l'Università di Trieste, con docenti supervisori afferenti all’Università degli Studi di Trieste presenteranno domanda accedendo al link https://web.units.it/page/forms/it/content/premi-studio-promossi-dal-cug-%E2%80%93-ed-2025-dottorati-altri-atenei-relatore-units
    Alla domanda si dovrà allegare, in formato PDF:
    a.    fotocopia fronte e retro di un documento di identità o di permesso di soggiorno/visto (se di nazionalità estera/residente all’estero); 
    b.     copia della tesi di Laurea Triennale, Magistrale/ciclo unico o di Dottorato di ricerca (se in lingua straniera obbligatoriamente corredata da un abstract in lingua italiana). Se la tesi supera 2 MB andrà indicato un link da cui scaricarla (solo We Transfer, GARR Filesender) o l’identificativo-handle di ArTS. Potrà essere anche inviata via mail all’indirizzo: premi.studenti@amm.units.it (con una copia di un documento di identità) indicando nell'oggetto " Premi di Laurea/Dottorato promossi dal CUG - anno 2025”.
     

    La domanda risulta valida solo a completamento di tutta la procedura, fino alla chiusura, salvando la domanda e poi modificando il suo stato in "chiusa".
    È responsabilità di chi presenta domanda accertarsi del completamento della procedura.
    Il sistema informatico certifica l’avvenuta ricezione della candidatura mediante l’invio automatico di una ricevuta via mail all’indirizzo mail istituzionale @studenti.units.it. o, per i dottori di ricerca di altri atenei, all’indirizzo mail riportato nella candidatura.
    Le domande che rimarranno nello stato di compilazione non risultano presentate
    Non potranno essere accolte domande presentate con modalità cartacea, oltre la scadenza prefissata e/o incomplete.
     


     

    Note (Contatti/Date/Ufficio/Note/...)

    Contatti:

    Settore Orientamento e Servizi agli Studenti

    Ufficio Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti  

    Premi e Borse di studio

    Università degli Studi di Trieste | University of Trieste    

    Piazzale Europa,1 - 34127 Trieste (Italy)  

    emailpremi.studenti@amm.units.it   

    Tel.| Ph. +39 040 5587677 (martedì e mercoledì ore 11-12)

    Premi di laurea e dottorato di ricerca promossi dal CUG - 2025

    Tipologia premio
    Laurea di 1 livello
    Destinatari del premio

    - titolari di Laurea Triennale dell'Università degli Studi di Trieste che abbiano discusso la tesi di Laurea a partire dalla sessione estiva dell’a.a. 2023/2024 ed entro il mese di luglio 2025 della sessione estiva dell’a.a. 2024/2025;
    - titolari di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Trieste che abbiano discusso la tesi a partire dalla sessione estiva dell’a.a. 2023/2024 ed entro il mese di luglio 2025 della sessione estiva dell’a.a. 2024/2025;
    - titolari di Dottorato di ricerca che abbiano discusso la tesi a partire da gennaio 2024 fino a luglio 2025, nell’ambito di corsi di dottorato la cui sede amministrativa è l’Università degli Studi di Trieste, o nell’ambito di corsi di Dottorato attivati da altri Atenei in convenzione con l’Università degli Studi di Trieste, con docenti supervisori afferenti all’Università degli Studi di Trieste;

    che non sono risultati vincitori nelle precedenti edizioni del presente Bando.

    Le tesi dovranno aver approfondito e dato risalto, anche in modo originale, utile e innovativo, alle seguenti tematiche generali di pertinenza del CUG, tutte da intendersi particolarmente riferite alle Pubbliche amministrazioni:
    1)  benessere organizzativo/lavorativo anche in conseguenza dell’impatto delle tecnologie digitali
    2)  azioni e strumenti di supporto alle vulnerabilità
    3)  misure di prevenzione e contrasto alle discriminazioni
     

    Notizie

    -    n. 1 (un) premio per tesi di Laurea Triennale, dell’importo di € 300,00 (trecento/00);
    -    n. 2 (due) premi per tesi di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico, dell’importo di € 500,00 (cinquecento/00) ciascuno;
    -    n. 1 (un) premio per tesi di Dottorato di ricerca, dell’importo di € 500,00 (cinquecento/00) 

    al lordo degli oneri di legge previsti.
     

    Note (Contatti/Data/Ufficio/Note/...)

    Contatti

    Settore Orientamento e Servizi agli Studenti

    Ufficio Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti  

    Premi e Borse di studio

    Università degli Studi di Trieste | University of Trieste    

    Piazzale Europa,1 - 34127 Trieste (Italy)  

    emailpremi.studenti@amm.units.it   

    Tel.| Ph. +39 040 5587677 (martedì e mercoledì ore 11-12)

    Anno attivazione
    2025

    D70, prot 1873 del 28/04/2025, reagenti per laboratorio

    Data pubblicazione
    Oggetto dell'appalto
    Forniture
    CIG
    B6A2C3744C
    CUP
    I83C22001810007
    Procedura di scelta del contraente
    23-AFFIDAMENTO DIRETTO
    Importo IVA esclusa

    € 8.797,42 I.V.A. esclusa

    Unità organizzativa (solo procedure da novembre 2023)
    Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
    RUP
    Dott.ssa Annamaria Diana
    Struttura responsabile della gara

    Dipartimento delle scienze mediche e chirurgiche

    Ospedale di cattinara

    Strada di fiume 447

    34137 Trieste

    Delibera CdA / Decreti

    Progetto Good Practice - Rilevazione delle opinioni di Docenti, Ricercatori e Assegnisti di ricerca sui Servizi offerti dall’Ateneo

    MODALITA' DI RILEVAZIONE

    La rilevazione delle opinioni di Docenti, Ricercatori e Assegnisti di ricerca sui Servizi offerti dall’Ateneo si svolge nell'ambito del progetto “Good Practice” coordinato dal Politecnico di Milano e viene condotta annualmente attraverso un questionario on line rigorosamente anonimo messo a disposizione dal Politecnico di Milano; è possibile anche la compilazione in inglese.

    La prima edizione si è tenuta nel 2024 con riferimento ai Servizi erogati nel 2023. La compilazione viene proposta nei primi mesi dell'anno in una finestra temporale di circa 3 settimane ed è rivolta a tutti i di Docenti, Ricercatori e Assegnisti di ricerca che abbiano prestato servizio nell'anno oggetto di valutazione. La partecipazione all'indagine non è stata resa obbligatoria ma viene sollecitata via mail con un invito iniziale a firma del Magnifico Rettore e tramite l'invio di successivi reminder.

     

    STRUTTURA DEL QUESTIONARIO

    I Servizi oggetto di indagine sono raggruppati nelle seguenti macro-categorie di Servizi:

    1. Supporto alla Didattica
    2. Supporto alla Ricerca
    3. Amministrazione e Gestione del Personale
    4. Infrastrutture e Servizi di Campus
    5. Sistemi Informatici
    6. Comunicazione
    7. Portale e Social media
    8. Biblioteche

    Per ciascuna macro-categoria sono stati individuati in maniera dettagliata i Servizi che la compongono. Poichè alcuni Servizi non vengono necessariamente fruiti da tutti i rispondenti, si chiede di indicare quali sono stati effettivamente utilizzati e solo questi vengono proposti al compilatore. Inoltre, per una parte dei Servizi sottoposti a valutazione, si chiede di indicare se siano stati fruiti rivolgendosi a strutture dell'Amministrazione Centrale oppure a strutture decentrate.

    La parte finale del questionario chiede una valutazione complessiva dei Servizi erogati dall'ateneo (Soddisfazione Complessiva).

    Tutti gli item prevedono una scala di risposta da 1 a 6 (1-per nulla soddisfatto/a/per nulla d'accordo, 6-molto soddisfatto/a/ completamente d'accordo).

     

    RISULTATI DELLA RILEVAZIONE

    Una volta conclusa l'indagine, il Politecnico di Milano provvede ad inviare agli Atenei, in forma anonima, i microdati che vengono elaborati e sintetizzati nel report presente a questo link.

     

    Per ulteriori informazioni o chiarimenti: contattare l'Unità di Staff Qualità e Supporto Strategico all’indirizzo uff.stat@amm.units.it

     

    Progetto Good Practice - Risultati della rilevazione delle opinioni di Docenti, Ricercatori e Assegnisti di ricerca sui Servizi offerti dall’Ateneo

    MODALITA' DI NAVIGAZIONE DEL REPORT

    In questo menù viene visualizzato l'elenco delle macro-categorie in cui sono suddivisi i Servizi analizzati nella Rilevazione. Cliccando su ciascuna macro-categoria, compaiono i raggruppamenti di Servizi; è necessario cliccare sul ciascun raggruppamento per accedere alla pagina con i risultati riguardanti i servizi di ciascun raggruppamento.

    Per ciascun Servizio è riportato:

    • il numero di rispondenti all'item
    • qualora, per il Servizio individuato, sia stato chiesto di indicare se ci si è rivolti all'Amministrazione Centrale oppure alle strutture decentrate, un piccolo grafico a torta indica la risposta alla domanda "si è prevalentemente rivolto a..."
    • il punteggio medio riferito all'Università di Trieste messo a confronto con il punteggio medio di tutti gli atenei partecipanti
    • una barra colorata mostra il dettaglio delle risposte sulla scala da 1 a 6 (numero di risposte e percentuale relativa)

     

    Dopo aver analizzato la pagina con i risultati riferiti ad un raggruppamento di servizi, è possibile ritornare al menù principale che riporta l'elenco delle macro-categorie cliccando sull'icona in basso a destra

     

    Suggerimento per una migliore visualizzazione: è possibile selezionare la modalità "Full Screen" utilizzando il tasto in basso a destra

     

    Per ulteriori informazioni o chiarimenti: contattare l’Unità di Staff Qualità e Supporto Strategico all’indirizzo uff.stat@amm.units.it