Salta al contenuto principale
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Post lauream
  • International student
  • Enti e aziende
  • Territorio e società
  • Personale
  • Ateneo
  • Studiare
  • Ricerca
  • Impegno sociale
  • Internazionale
  • Servizi
logo università trieste
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter
  • Rss
    • Ateneo
    • Studiare
    • Ricerca
    • Impegno sociale
    • Internazionale
    • Servizi
Menu

Navigazione principale

  • imgmenu-nrm
  • Home
  • Normativa
    • In vigore
    • Recente
    • Abrogata
  • Contatti

Manuale di gestione del protocollo informatico (DPCM 3 dicembre 2013)

  • SOMMARIO
  • Premessa
  • CAPITOLO 1 IL MANUALE DI GESTIONE
    • 1.1 Che cos'è, a cosa serve e a chi serve
    • 1.2 Forme di pubblicità e divulgazione
  • CAPITOLO 2 QUADRO ORGANIZZATIVO ISTITUZIONALE
    • 2.1 Area organizzativa omogenea e unità organizzativa responsabile
    • 2.2 Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi: compiti
    • 2.3 Profili di abilitazioni di accesso interno ed esterno alle informazioni documentali
    • 2.4 Posta elettronica istituzionale
    • 2.5 PEC istituzionale
  • CAPITOLO 3 IL DOCUMENTO
    • 3.1 Documento amministrativo
    • 3.2 Documento cartaceo
    • 3.3 Documento informatico
    • 3.4 Redazione e sottoscrizione dei documenti amministrativi
    • 3.5 Regime delle copie
    • 3.6 Distinzione dei documenti in base allo stato di trasmissione (arrivo, partenza, scambiati tra UOR, scambiati tra AOO dello stesso ente, fax, PEC, e-mail)
  • CAPITOLO 4 IL FASCICOLO
    • 4.1 Il fascicolo: definizione, funzione
    • 4.2 Il fascicolo informatico: formazione, implementazione e gestione
    • 4.3. Il fascicolo ibrido
    • 4.4 Il repertorio dei fascicoli informatici
    • 4.5 Raccoglitore
  • CAPITOLO 5 LA GESTIONE DELL’ARCHIVIO CORRENTE
    • 5.1 Definizione
    • 5.2 Gli strumenti dell’archivio corrente
  • CAPITOLO 6 PROTOCOLLO INFORMATICO: REGISTRAZIONE E SEGNATURA
    • Il registro di protocollo
    • 6.1 Registrazione a protocollo
    • 6.2 Segnatura
    • 6.3 La registrazione differita (o “protocollo differito”)
    • 6.4 Documenti esclusi dalla registrazione di protocollo
    • 6.5 Registro di emergenza
    • 6.6 Modalità di produzione e di conservazione delle registrazioni nel protocollo informatico
  • CAPITOLO 7 REGISTRI E REPERTORI INFORMATICI
    • 7.1 Repertorio: nozione
    • 7.2. Repertori attivi
    • 7.3 Il registro giornaliero di protocollo
    • 7.4 Repertorio dei fascicoli
  • CAPITOLO 8 FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI
    • 8.1 Il documento in arrivo
    • 8.2 Ricezione del documento informatico in arrivo
    • 8.3 Ricezione del documento analogico in arrivo
    • 8.4 Annullamento di una registrazione
    • 8.5 Flusso del documento in partenza
    • 8.6 Documento informatico in partenza
    • 8.7 Flusso del documento informatico tra UOR della stessa AOO (documento interno)
    • 8.8 Flusso del documento informatico tra AOO dello stesso ente
    • 8.9 Documenti non firmati e lettere anonime
    • 8.10 Protocollo particolare e registrazione di documenti contenenti dati sensibili
    • 8.11 Procedure del protocollo particolare
    • 8.12 Gestione delle gare d’appalto
    • 8.13 Documenti informatici con oggetto multiplo
    • 8.14 Documenti informatici che pervengono per errore via PEC
    • 8.15 Fatture elettroniche
  • CAPITOLO 9 ALBO ON-LINE
    • 9.1 Pubblicazione dei documenti all’albo on-line
    • 9.2 Individuazione dei documenti soggetti a pubblicazione all’albo on line
    • 9.3 Modalità di pubblicazione e compiti del responsabile del procedimento amministrativo
    • 9.4 Sistema archivistico e sistema informatico dell’albo on-line
    • 9.5 Caratteristiche e organizzazione dell’albo on-line
    • 9.6 Periodo di pubblicazione
    • 9.7 Archivio corrente
    • 9.8 Archivio di deposito
    • 9.9 Archivio Storico
    • 9.10 Ordinamento archivistico
    • 9.11 Servizio di ricerca documentale e movimentazione dei fascicoli (records delivery)
    • 9.12 Consultazione ai fini storici
    • 9.13 Conservazione dei documenti analogici
  • CAPITOLO 10 CONSERVAZIONE A NORMA DEI DOCUMENTI DIGITALI
    • 10.1 La conservazione dei documenti digitali
    • 10.2 Sistema di conservazione
    • 10.3 Il Responsabile della conservazione
    • 10.4 Compiti del Responsabile della conservazione
  • Area Riservata
Manuale di gestione del protocollo informatico (DPCM 3 dicembre 2013)

CAPITOLO 4 IL FASCICOLO

Manuale di gestione del protocollo informatico (DPCM 3 dicembre 2013)

  • 4.1 Il fascicolo: definizione, funzione
  • 4.2 Il fascicolo informatico: formazione, implementazione e gestione
  • 4.3. Il fascicolo ibrido
  • 4.4 Il repertorio dei fascicoli informatici
  • 4.5 Raccoglitore
  • Versione stampabile

logo footer


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia -
Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328
C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Lavora con noi
  • Gare d'appalto
  • Aste immobiliari
  • Fatturazione elettronica
  • Modalità di pagamento
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Social Media policy
  • Cookie
  • Address Book
  • Immagine Coordinata di Ateneo
  • Servizi online
  • Dove siamo
  • Scrivici
  • URP
  • Sostieni UniTS
  • Store UniTS
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter
  • Rss