Regolamento per la gestione degli spazi dell’Università. Modalità di richiesta per la concessione in uso degli spazi, effettuazione di riprese fotografiche e video, disciplina dell’accesso dei fotografi in occasione degli esami finali dei corsi di studio
TITOLO I – CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEGLI SPAZI

ART. 13 – RICHIESTA DI SVOLGIMENTO DELLE RIPRESE CINEMATOGRAFICHE E FOTOGRAFICHE

I soggetti interessati allo svolgimento delle riprese fotografiche o cinematografiche, dovranno produrre richiesta motivata, su particolare modulistica intestata al Direttore Generale ed inoltrata all’Unità di Staff Servizi Generali di Ateneo. L’Ufficio risponderà al richiedente con tempistiche diverse per: 

- riprese cinematografiche/video: 30 giorni, al fine di valutare l’impatto delle riprese sull’attività universitaria, l’impegno delle strutture coinvolte e sentito il proprio personale tecnico anche concordando più sopralluoghi, oltre che in considerazione delle normative e regolamenti vigenti. Solo dopo tali valutazioni, l'amministrazione darà il suo parere di accoglimento della richiesta e l'Ufficio competente elaborerà la stima degli oneri dovuti;

- servizi fotografici: 30 giorni.

La richiesta dovrà indicare:

- il bene da riprodurre o lo spazio che il richiedente ritiene interessante per i propri scopi;

- l’indicazione dell’Ente per il quale si svolge tale attività di ripresa;

- i contenuti, le finalità e la destinazione delle riprese e delle riproduzioni;

- i mezzi e modalità di ripresa;

- le forme eventuali di distribuzione (cinema, social media, …) o pubblicità verso terzi;

- il numero degli esemplari prodotti;

- il Paese o Paesi nei quali il materiale verrà distribuito;

- possesso di una polizza assicurativa.

Le riprese cinematografiche o fotografiche, anche quando non è prevista la diffusione al pubblico, dovranno riportare la dicitura “Si ringrazia/in collaborazione con / su concessione dell’Università degli Studi di Trieste” o comunque una dicitura da concordare con il soggetto concedente, e l’avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.

Nel caso le riprese siano effettuate con l’impiego di un drone, nella richiesta dovrà essere indicata l’area interessata dalle riprese e l’orario di attività dichiarato, oltre a:

  • nominativo di colui che effettuerà le riprese;

  • possesso del patentino (data di rilascio e scadenza, ente che lo ha emesso) da parte degli esecutori delle riprese;

  • il rispetto delle disposizioni in materia di volo di droni e allegare l’autorizzazione dell’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) qualora l’area interessata dalle riprese lo preveda;

  • possesso di una polizza assicurativa da parte del pilota

 

In tutti i casi i richiedenti dovranno garantire la privacy dei soggetti interni dell’Ateneo, siano essi studenti o personale docente e non docente o esterni all’Ateneo. 

La concessione per attività di riprese fotografiche o cinematografiche e manifestazioni di particolari complessità e impegno organizzativo, prevede l’imputazione di oneri a carico dei richiedenti: verrà definito un importo specifico, che tenga conto dello spazio occupato e dell’impegno organizzativo espresso dall’Ateneo in termini di personale (ore/uomo dedicate), “spese vive” per la presenza di personale della sorveglianza o di ripristino e pulizia.

Non sono soggette a pagamento le riprese effettuate dal personale e dagli studenti dell’Università che abbiamo finalità istituzionali o che siano legate a progetti di natura didattica e di ricerca. Anche in questo caso le riprese dovranno essere autorizzate dal Direttore Generale per il tramite dell’Unità di Staff Servizi Generali.

In occasione di riprese per la realizzazione di film, documentari, spot pubblicitari non è consentito apportare modifiche strutturali agli ambienti. Non potranno essere modificate o manomesse le parti fisse dell’immobile, gli eventuali allestimenti predisposti per l’effettuazione delle riprese dovranno prevedere idonee protezioni ad arredi, pavimentazioni e strutture. 

Qualora per esigenze della scena siano necessarie delle modifiche, queste dovranno essere concordate con gli Uffici competenti dell’Amministrazione, sarà a carico del soggetto richiedente il ripristino degli spazi.