Codice etico e di comportamento
TITOLO II- PRINCIPI ETICI DELLA COMUNITA’ UNIVERSITARIA

Art. 15 - Relazioni internazionali

1. L'Università riconosce l'importanza delle relazioni internazionali e il loro ruolo fondamentale nello sviluppo della ricerca scientifica e nella promozione della libertà di insegnamento. Si impegna a creare un ambiente istituzionale che favorisca lo scambio reciproco e l'internazionalizzazione della ricerca e della formazione.

2. I membri della comunità universitaria partecipano attivamente alla comunità scientifica internazionale attraverso progetti di ricerca, didattica e "capacity building". Nello svolgimento di tali progetti, rappresentano correttamente il loro ruolo istituzionale presso l'Ateneo e coordinano le loro attività con le competenti aree amministrative.

 

3. L'Università sostiene la mobilità internazionale dei propri studenti per migliorare la qualità della formazione, garantendo il pieno riconoscimento delle attività formative svolte all'estero, in coerenza con il piano di studi del Corso di Studio. Adotta misure per prevenire la dispersione delle conoscenze e promuove l'accesso equo alla mobilità internazionale.

4. I membri della comunità universitaria promuovono la mobilità internazionale, condividendo relazioni e conoscenze con partner stranieri all'interno delle strutture in cui operano e supportano la valutazione collegiale delle esperienze all'estero degli studenti. Rispettano le diverse organizzazioni degli Atenei partner e contribuiscono a far conoscere e apprezzare l'Università all'estero.

 

5. L'Università incentiva progetti di mobilità internazionale e facilita l'accesso degli studenti internazionali all'istruzione superiore, rimuovendo eventuali ostacoli nelle relazioni di scambio. Favorisce la circolazione di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, personale docente e tecnico amministrativo, attraverso accordi e reti, evitando flussi unidirezionali. I membri della comunità universitaria collaborano con l'Amministrazione per l'eventuale utilizzo di agenti o intermediari nella promozione dei programmi didattici e nel reclutamento di studenti e studentesse internazionali, garantendo elevati standard di qualità. Assicurano che il materiale promozionale e informativo diffuso all'estero sia accurato, completo e adeguato, con particolare attenzione ai requisiti di accesso, ai costi, alle forme di sostegno finanziario e ai requisiti linguistici.

6. L'Università collabora con i partner internazionali secondo il principio di parità di trattamento, valorizzando le diversità e la complementarità delle competenze scientifiche e didattiche. Nell'erogazione dell'offerta formativa e nella realizzazione di progetti in Paesi stranieri, l'Ateneo opera in conformità con i principi delle organizzazioni internazionali. I membri della comunità universitaria rispettano i principi e i codici etici internazionali.